Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] dispari rispetto ai loro vicini pari e la graduale diminuzione dell'abbondanza degli elementi di maggior peso non risolti dell'astronomia stellare: finché non gli sarà data risposta, non si potrà conoscere con esattezza quale sia stata l'origine ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] memorizzazione più efficiente.
Probabilmente il cervello è cresciuto gradualmente a mano a mano che l'uomo imparava a è il segnale. Nelle forme di vita più semplici, la risposta di base di un organismo a degli stimoli semiotici (segnali di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] l’industria dell’energia, promossero un programma per la graduale eliminazione del nucleare entro il 2020. In seguito al anche se non è più di moda usare questo termine.
Ma la risposta degli europei è (stata) fredda e confusa. Ostili le nazioni del ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] familiari giuridicamente rilevanti.
Una prima e più immediata risposta al pluralismo viene offerta dalla metafora dello specchio. Al contempo, nel metodo, è inevitabile ispirarsi a una gradualità e finanche a un virtuoso ritardo rispetto ai fermenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] , l’avidità, che i Romani chiamano avaritia.
La risposta romana all’avaritia è proprio la parsimonia, e l’ Italia in età tardo-repubblicana e nei primi decenni dell’impero cede gradualmente spazio prima alla Betica, come detto, poi all’Africa che, ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] dove H è il campo magnetico applicato, M è la magnetizzazione che traduce la risposta del materiale al campo applicato e μ0=4π∙10−7 H/m è la . La transizione tra i due stati può essere graduale o improvvisa. L'origine della diversità è associata alle ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] cardinale per le musiche al suo oratorio nella quaresima 1583. Dalla risposta si deduce che situazioni analoghe si erano già verificate (ibid., , in merito a quella revisione di Antifonario, Graduale e Salterio che papa Gregorio XIII aveva affidato a ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] militare e la repressione degli islamisti egiziani.
Anche in risposta a questa nuova fase nei rapporti con i partner consolidati non è rimasto confinato al solo Sinai e con graduale pericolosità è penetrato in diverse zone strategiche dell’entroterra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] tra persona e Stato, e nemmeno si allude a una scala graduale di valori che, passando per i gruppi, andrebbe dall’individuo sua scelta per il diritto costituzionale, se ne ebbe una risposta del tutto ‘spiazzante’. Al novello Laband e Jellinek, oltre ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] (regionali e locali) di governo in risposta a numerose pressioni - dall'accresciuta competizione professionale. Le misure di portata universale hanno registrato un processo di graduale erosione, le classi medie sono state incoraggiate a uscire dagli ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...