Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] alcuni anni fa si suggeriva ai pazienti di iniziare una graduale riduzione della terapia dopo soli due anni di controllo delle , entro il quale la maggioranza dei pazienti mostra una risposta alla terapia in assenza di fenomeni indesiderati. A tale ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] a frequenza modulabile, capace di indurre una risposta patologica, detta fotoparossistica, in alcune condizioni – comportamentali, si ha un rallentamento dei ritmi posteriori, con graduale riduzione dell’attività alfa, sostituita da quella theta, che ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] vivere di attività di caccia e raccolta, integrandole gradualmente mediante l'allevamento del bestiame e la domesticazione Se in Europa il Mesolitico è visto innanzitutto come una risposta adattiva alla scomparsa delle mandrie di mammiferi di media e ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 178 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci [...] punto di vista della profilassi medica, la Nigeria ha risposto bene alla minaccia Ebola, riuscendo a bloccare l’epidemia interni e rifugiati. L’ultimo biennio ha peraltro visto la graduale espansione dell’area di azione dei jihadisti oltre i confini ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] sostenendo al contrario che tutto l'Appennino toscano era gradualmente emerso dal fondo del mare. In epoche successive, quello , che costringe i terreni a corrugarsi in pieghe, in risposta alla contrazione della superficie. A queste forze si devono, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] alla sopravvivenza dell’organismo animale; poiché la stessa risposta può essere emessa dal cane alla accensione di una Da una parte si diffonde l’idea di un progresso graduale lungo la filogenesi delle funzioni mentali in stretta relazione con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] , se non d’un crollo, almeno di un declino graduale del sistema della cittadinanza democratica. Che la sconfitta d’Atene caso lo stoicismo discende da lui. Stobeo riferisce una sua risposta alla domanda su quale sia il vantaggio della filosofia: “ ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] che la popolano e la animano; un'aura fiabesca e il graduale trapasso dal piano realistico a quello fantastico, che delineano una C'è, da parte sua, un bisogno di evasione, in risposta ai traumi e alle amarezze della contingenza storica, che ora si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] un bambino è meno sviluppato di quello di un adulto, una gradualità di sviluppo si realizza non solo nell’arco di una vita singola anche a loro un paradiso e un inferno? La risposta di Bougeant è abbastanza provocatoria: le bestie sono demoni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] e della mistica renano-fiamminga, descrive la graduale purificazione dell’anima cristiana, culminando nel mirabile suo antecessore.
GIUSTO: Certamente, che non se gli conveniva altra risposta.
ANIMA: Bisogna dipoi, in quanto a loro, che tu parli ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...