APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] teologico. Quando poi il governo austriaco, applicando gradualmente la riforma degli studi del 1818 al Regno Lombardo titoli, tra cui Infant Education; e nella tarda e lunga risposta di ringraziamento, che diresse al traduttore il 29 genn. 1830, ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] . Ogni organo di senso si è evoluto, quindi, in risposta a pressioni selettive operanti nell'habitat in cui vive l'animale animali, i primi Vertebrati veramente terrestri, si assiste al graduale sviluppo di un palato secondario, cioè di un piano ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] Benché l'invecchiamento sia associato a un declino graduale della proporzione di cellule con fenotipo vergine, queste della loro relazione con le cellule effettrici generate durante la risposta primaria. Si sa tuttavia che le cellule B della memoria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] 6326, cc. 2r-227v) ed una succinta esposizione dei Decreti, in risposta alle spiegazioni richieste dal vescovo di Segovia Andrés Pacheco (Vat. lat. 10425 ed inflessibile, non disgiunto da un graduale tentativo di acculturazione, nello spirito che ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] percepiamo possono rappresentare variazioni di tipo categoriale oppure graduale. Il parlante può decidere di realizzare o deve essere considerato un’asserzione o una domanda polare (con risposta sì / no). Nel primo caso il movimento finale sarà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] sacche ancora non vinte dell’ignoranza e del pregiudizio, le domande senza risposta della povertà e dell’abbondanza”.
Alla resa dei conti l’affermazione tutt’altro che kennediane. Oppure alla graduale affermazione dei diritti civili e al ripudio ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] , predicando prudenza e auspicando un progresso graduale da conseguirsi con l'accordo dei sovrani , Brevi cenni sulla spedizione del corpo d'esercito napolitano … in risposta alle Narrazioni storiche, Torino 1856); anche M. Minghetti se ne ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] uno dei principali protagonisti del processo di graduale affrancamento dalla sudditanza nei confronti delle teorie Gioseffo Zarlino de Chioggia, pubblicato a Firenze nel 1589 in risposta alle repliche di Zarlino contenute nei Sopplimenti musicali.
I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] , Condillac immagina l’uomo come una statua che acquisisce gradualmente e separatamente i dati dei diversi sensi: prima l’ io”. Ma quando tocca oggetti esterni, non riceve la stessa risposta e realizza così che quelle che le appaiono “proprie maniere ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] dei fotorecettori e che alimenta una serie di risposte fisiologiche riflesse alla base dei ritmi circadiani. Questi espresso in modo specifico nei bastoncelli) porta alla graduale degenerazione dei fotorecettori con perdita progressiva della vista, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...