visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] e di capire quali regioni si attivano in risposta a stimoli specifici (diagnostica per immagini).
Informazioni a vedere
Lo sviluppo della vista nei bambini avviene in modo graduale. I neonati vedono pochissimo, perché i loro occhi, così come ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] , fringuello e cinciallegra. Viene da chiedersi perché e la risposta è facile: la distanza genetica tra queste specie è troppo variabilità è continua, ossia si esprime in maniera graduale attraverso l'area geografica di distribuzione della specie. ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] induratio penis plastica (consistente in una fibrosi graduale e progressiva dei corpi cavernosi) possono massimo il 30%. Nei casi estremi, con scarsa o nulla risposta ai trattamenti precedenti, è possibile ricorrere alle protesi peniene, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] laica della nuova Repubblica.
Su queste premesse, un graduale mutamento d’indirizzo, dai soggetti storici verso le più in Olanda dai caravaggeschi di Utrecht, costituisce la risposta borghese alla tradizione aristocratica di Rubens e di van ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] a Vallerano. La crisi fu superata in virtù della graduale distensione tra il papa e il cardinale Francesco Barberini: musicale, Atti capitolari 1677, c. 223r: A. Liberati, Lettera... in risposta ad una del signor Ovidio Persapegi, Roma 1685, c. 27; R ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] Padova l’anno successivo .
Nel corso di questo graduale inserimento nel milieu patavino, ebbe modo di stringere amicizia Ricerche sulla natura e genesi delle lave compatte di Tommaselli e la Risposta di Olivi, in Giornale fisico-medico, VI [1793], pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] politiche di libero mercato adottate nel decennio precedente. La generale risposta protezionista, con l’eccezione di Regno Unito e Olanda, Unito continua a rallentare, seppur in maniera graduale, nonostante il persistente regime di libero scambio. ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] il sangue, nessuno "vorria in Aquila essere rencasato".
La risposta-sentenza di Carlo è precisa e perentoria: consente ai "menori mino". In secondo luogo non si realizzò la liberazione graduale e programmata dalla servitù, che era stata affidata con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] , nel corso del Due e Trecento un percorso graduale quanto inesorabile – il cui progresso ha modo di nei casi più estremi e nelle circostanze più tragiche la risposta ebraica alla violenza dei cristiani trova modo di materializzarsi, specialmente ...
Leggi Tutto
informazione neurale
Stefano Panzeri
La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] . Nella grande maggioranza dei casi risponde anche in maniera graduale, ossia emette un numero molto alto di impulsi quando è , un bit corrisponde all’informazione guadagnata ricevendo una risposta corretta a una domanda a cui si può rispondere ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...