Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] delle preferenze contrarie), appoggiato dal governo socialdemocratico. Risposta comune alla crisi economica, lotta ai cambiamenti nazionale di medio e lungo periodo prevede una graduale eliminazione dell’utilizzo di combustibili fossili, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] sensibili circa le strategie militari nel mondo bipolare con il passaggio graduale dalla tesi della rappresaglia massiccia con forze convenzionali e nucleari a quella della “risposta flessibile”, che viene assunta come propria dalla NATO soltanto nel ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] di uno studente membro di un'organizzazione nazionalista serba. In risposta a questo attentato l'Austria, con il sostegno della 'Intesa. L'intervento fu il prodotto di una graduale e realistica scelta antiaustriaca e prese corpo attraverso una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda metà del Novecento assegna una gloria e una fama straordinarie a Stéphane [...] Mallarmé scrive una lunga lettera a Verlaine, in risposta a una richiesta di quest’ultimo relativa a compito di raccontare il mistero, ma di evocarlo. Il poeta cancella gradualmente il reale per lasciare spazio al nulla e permetter così la partenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] secolo la scuola sostituisce parzialmente e in modo graduale il diretto apprendimento del mestiere; nel secolo successivo strumento adeguato per la nuova strategia controriformista in risposta al dilagare del protestantesimo. Essi si diffondono con ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] i muscoli erettori del pelo, che possono sollevarlo in risposta a stimoli emotivi o fisici, determinando il fenomeno della ciclo di crescita, che può essere un processo continuo e graduale o limitarsi a un determinato periodo dell'anno. Mentre ciò ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] databili agli anni 1762-63. Sono opere in cui la risposta del L. agli obblighi del formato verticale è giocata, critica è orientata nell'ipotizzare, realisticamente, un approccio più graduale a tale tecnica (Guzzo; Chignola), anche se non risultano ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] dei tempi e delle modalità di apertura - e quindi di risposta - dell'interlocutore, in particolare per quanto riguarda la capacità Inoltre, per mezzo dell'interpretazione, può offrirgli in modo graduale e non violento orizzonti più ampi in cui dare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] F. entrò in contatto spiega il suo graduale allontanamento dall'ambiente linceo, in particolare dal Colonna ne parla in una lettera a Christoph Scheiner - come si deduce dalla risposta di quest'ultimo del 25 marzo 1634 (Carteggio kircheriano, XIII, f ...
Leggi Tutto
leucemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Tumore delle cellule del sangue, caratterizzato da una proliferazione anomala della cellula staminale, non ancora differenziata e con molte potenzialità. Ci [...] queste ultime si caratterizzano per un processo evolutivo lento e graduale, con stabilità clinica.
Eziopatogenesi
Le cause delle l. al cariotipo normale, a buona prognosi con ottima risposta completa alla chemioterapia. Lo scopo della terapia è ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...