Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] volta metri di paragone diversi. E’ possibile così riscontrare una graduale "salita di tono" nella polemica che vede contrapposti i fautori il valore intellettualistico dell’arte manierista. La risposta di Vasari descrive bene la sua grande capacità ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] specifiche ai diversi farmaci e ne condiziona la risposta clinica. I composti in cui la catena laterale normale attività MAO avviene in due settimane circa, grazie alla graduale sintesi di nuove molecole dell'enzima. È per questo motivo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] questo lasso di tempo la Chiesa perviene a un graduale riassetto dei suoi apparati, accentrando poteri sottratti alle e caldeggiata da teologi e canonisti illustri, a fornire la risposta alla crisi. A Costanza, nel 1415, i padri conciliari riuniti ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] si basa su diete ipocaloriche opportunamente calibrate e sull’aumento graduale dell’attività fisica, con l’obiettivo di mantenere il sensibilità insulinica, sui processi coagulativi e sulla risposta immuno-infiammatoria. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Il termine allografo (dal gr. allós «altro» e grápho «scrivo») indica le diverse modalità di trascrizione di un suono: il termine designa sia le infinite configurazioni che uno stesso simbolo (per es. [...] su norme convenzionali che si sono stabilizzate in risposta all’esigenza di trasporre correttamente nello scritto la e il loro uso era molto meno regolato (la normalizzazione sarà graduale e tarda, di pari passo con la più ampia codificazione della ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] gregoriano e per la composizione negli otto modi, con un'appendice sulla risposta nella fuga (Torino 1920, S.T.E.N.) e Manuale di s. d.), In Nativitate Beatae Mariae Virginis. Introitus, Graduale, Offertorium, Communio, Desclée, Roma s. d., 24 ...
Leggi Tutto
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, [...] ovvero la capacità di generare un potenziale elettrico in risposta a uno stress meccanico. La transizione di fase centinaio di nanometri, all’interno delle quali avviene in modo graduale la rotazione degli spin, che passano dall’orientazione in un ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] non fu invero una invenzione socialista: fu piuttosto la risposta in senso compatibile ad alcuni principi-cardine del s esponente; convinti della possibilità di una instaurazione pacifica e graduale del s., nel quadro di un generale progresso ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento.
C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo
Il termine [...] all’affermazione della vita. La ricerca si configura quindi come la risposta a una sorta di ‘irritazione’, ossia al turbamento di una storica di quella che ha chiamato la «graduale pragmatizzazione del positivismo logico e della filosofia analitica ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] magnesio (ca. il 30%) e molto usati per le migliori risposte a sbalzi termici e sollecitazioni di compressione a caldo, si trovano nei stampi metallici. I manufatti essiccati sono cotti con aumento graduale di temperatura, sino a circa 1450 °C, e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...