In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] (qualità e quantità), la temperatura, l’acqua. In risposta a variazioni di questi fattori che preannunciano l’avvicinarsi di e pochissime di regolatori. Poi l’inibizione diminuisce gradualmente e all’epoca della ripresa vegetativa le gemme sono ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] nella cosiddetta reazione di fase acuta, nel modulare la risposta termica dell’organismo. Fra questi ha un ruolo centrale per con notevole aumento della sintesi proteica e decremento graduale della produzione di albumina. Durante le manifestazioni ...
Leggi Tutto
In psicologia sperimentale, specie nell’ambito della riflessologia di I.P. Pavlov, la graduale attenuazione della risposta condizionata, fino all’estinzione, ottenuta somministrando lo stimolo condizionato [...] senza accoppiarlo con l’atteso stimolo incondizionato, sostituito da uno spiacevole ...
Leggi Tutto
Caduta graduale delle foglie per cause interne (senescenza ecc.); si verifica nelle piante legnose sempreverdi, a differenza delle piante decidue, che perdono le foglie in autunno in risposta al ritmo [...] climatico ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] quale il presidente palestinese Abū Māzin ha risposto nel dicembre 2006 indicendo elezioni anticipate. La principale acquirente. Il periodo 2000-2006 ha visto però il graduale abbandono dei progetti libero-scambisti per l'America Latina, concepiti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a qualche anno fa, mentre però aumentava la produzione per il graduale crescere del rendimento (1926-30: 29,6 q. per ha acerrimo del protestantismo. La Lega di Augusta fu la risposta di Guglielmo alle persecuzioni degli ugonotti. Poco più tardi, ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] rimane di per sé senza conseguenze, perché rappresenta la risposta di eccezione a un momento transeunte di persecuzione; né Questo processo però gli si è andato presentando come un graduale sviluppo, come una lenta, ma costante formazione di novità, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] studi di storia medievale, pp. 21-63): invito a cui avrebbe risposto solo un allievo di O. Bertolini e allievo dell'Istituto italiano per il presente ne serba, e poi attraverso una graduale e controllabile (dal soggetto agente) dilatazione o ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Croce e C. Antoni in polemica con la s., a cui diede risposta N. Abbagnano sui Quaderni di sociologia, nati nel 1951 in concomitanza e rurale. Di portata non solo tecnica è la graduale riscoperta, in questo e nel successivo decennio, dell'importanza ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Ma dal congresso laburista di Bournemouth venne la risposta aspettata: partecipazione al governo di un altro primo antica occupazione con carattere belgico e, nei successivi livelli, un graduale processo di romanizzazione. Intorno al 125-130 d. C. il ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...