RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] Costituzione e realizzato a partire dal 1970, comporta una graduale redistribuzione dei poteri che, in una certa misura, . scientifica e tecnologica si sono finora sforzati di dare una risposta:
a) come determinare la quota "ideale" di risorse sociali ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] nelle arti e nella cultura in genere con il graduale affermarsi della scienza moderna.
Storicamente la s. culturale si sincretistico, si prestavano a essere interpretati come una risposta alle sfide della secolarizzazione. Attenendoci a un'accezione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 2, affinché lasciasse libero il passo. Negativa fu, il 3, la risposta belga; e allora, il 4, il paese venne invaso. Grande indignazione o indirettamente, costituissero un passo avanti verso il graduale obiettivo dell'avanzata verso est, e cioè la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] (quando da lui fu vista) la lettera, si preoccupò e fece risposta ad A. e scrisse...".
Nell'ambito della fase medievale sono da . Tale posizione particolare fu resa più agevole dalla graduale diffusione dello sciismo, che per più di un verso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] anglo-americana nella controversia russo-polacca ed il graduale allontanamento dai principî della Carta Atlantica nell’affrontare delle truppe tedesche ed il pagamento dei danni di guerra. La risposta del governo di Helsinki venne data l’8 marzo, ma ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] incognite del movimento dell'altro aereo e dal tempo di risposta ai comandi del proprio aereo.
c) la concentrazione del necessario l'ogiva di forma meno tozza; la frenata, più graduale, avviene a quote più elevate con passaggio di calore più ridotto ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] 35° anno. Dopo quest'età la statura va gradualmente diminuendo per una maggiore accentuazione delle normali curve della , nei flemmoni della mano, nei paterecci, ecc. È dunque una risposta dell'osso a lesioni diverse di natura e di sede, così come ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] mano a mano l'uomo divenne pienamente consapevole.
Fu la graduale conquista di un proprio mondo spirituale da parte di chi aveva e si chiede il perché della propria vita, non ritrova una risposta che lo assicuri, e si rifugia in norme morali che ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] debole purché lo si amplifichi convenientemente? La risposta è naturalmente negativa perché l'antenna oltre ad applicazioni si sono effettuate nel tempo, in accordo al graduale sviluppo della radiotecnica. Esse sono molteplici; accenneremo qui, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] egli definisce "ottica analitica" (1990², p.22). Quest'ultima emerge gradualmente a partire dai trattati di H.C. Koch (1782-93) e funzionasse la musica dal punto di vista psicologico: la sua risposta è che esistono in musica eventi che 'implicano' (o ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...