STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] strutturali illustrate nel seguito ne mostreranno il graduale processo di evoluzione da schemi semplici a sec, ossia per edifici con H ≥ 32 m. Inoltre lo studio della risposta delle s. all'azione del vento ha evidenziato l'esistenza di un fattore di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] l'adescamento per mezzo dell'asta di presa. La risposta è questa: si eviti di tirare. E infatti Fourcault quale fu prodotta la lastra grezza. La molatura fine avviene per graduale diminuzione della grossezza di grana della sabbia (fino ad usarne da ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] scaturiti (G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo; Londonio, Risposta di un italiano... a Madama di Staël; Cenni sulla individuo e la società. Puškin aveva dato l'esempio di questo graduale, eppur rapido e inaspettato trapasso. Ma a pochi anni di ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] non correggere le carte, e valersi di carte disorientate? La risposta è ovvia: se piloti e cartografi sapevano della declinazione, dovevano non si ha neppure un qualsiasi indizio di un graduale passaggio fra le indicazioni di distanze limitate ai soli ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] profonde valli, ghiacciai imponenti, e solo verso oriente fa passaggio graduale all'altipiano vero e proprio (per questa e le altre Indie, inviò a Lhasa le sue proteste.
Senza dar risposta al rappresentante dell'Inghilterra, il Dalai Lama si rivolse a ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] da questo al re assoluto (Davide, e più ancora Salomone) fu graduale, e non senza contrasti. Le sorti fortunose della monarchia ebraica, spezzatasi e invocato da Luigi XVIII nel 1804 nella risposta all'incoronazione di Napoleone, quindi assunto dalla ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] condotta da Hitler contro gli Ebrei europei sarebbe una risposta al crimine staliniano. In generale, attualmente le tesi stabilire che la politica ebraica nazionalsocialista ebbe uno "sviluppo graduale" (Bauer 1978), che non era destinato affatto sin ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] della stanchezza e conseguentemente si verifica un incremento graduale del numero degli accidenti. Tutt'altro che trascurabili da parte specialmente del sistema nervoso, si ha una risposta paradossale di tipo esauritivo (paralisi) a stimoli meccanici ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] liturgia delle Gallie. La prima influenza del rito romano è nella risposta di papa Vigilio (537-555) a Profuturus arcivescovo di Braga sono: il Missale rom., il Lectionarium rom., il Graduale rom., il Pontificale rom., il Breviarium rom., il ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] mediante la forma, non avviene per un processo brusco, ma graduale; il reale (il formato) esisteva prima come potenziale (
Alcune, le ipotesi logiche, servono a dare una risposta a problemi insolubili sperimentalmente (per es., il problema ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...