TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] sofferenza è posto dinnanzi a noi, e se non trova risposta, è tuttavia reso tollerabile per la verità con cui è rispecchiato dramma, ed è anzi parte attivissima nell'ultimo. Ma il graduale diminuire dell'importanza del coro, il suo ridursi a una mera ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] . La sua iniziativa si fece sentire specialmente nella riforma graduale del sistema di percezione delle imposte, cioè nell'abolizione civile, universale, generale, assoluta come quella. E la risposta, così al libello di Egidio Romano e alla bolla di ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] che in lingue come l'inglese, John is speaking è una risposta corretta alla domanda Who is speaking? Quello che pare essere antico indiano, le seconde con la tendenza a una perdita graduale della nozione di aspetto o con la sua assenza totale, per ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] contigua e non può essere interpretata che come una risposta al variare delle condizioni ambientali, sia che queste per ciascuna di esse. Applicando i medesimi principî su scala gradualmente meno vasta sono state poi distinte, in seno ai dominî ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] singoli impulsi coi quali si può appunto ottenere una squisita gradualità di effetti. Con la stimolazione elettrica (correnti indotte intermittenti attraverso la cute): si ha diminuzione di risposta alla corrente faradica e la cosidetta "reazione ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] arresto, un evento "patologico", nell'acquisizione graduale di migliore consapevolezza critica intorno alle prerogative geometria euclidea.
Quale via seguire, allora? La risposta in termini hilbertiani ha tenuto conto delle indicazioni positive ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] e IgM. Le cellule bersaglio che contengono i mediatori biologici della risposta immunitaria sono i mastociti e i basofili. I mastociti (molto ricchi capitolo dell'i. ha avuto uno sviluppo graduale fino agli ultimi anni Settanta, occupandosi ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] computer da una fotografia, e ciò ha determinato un graduale ampliamento dell'ambito di utilizzo di questa tecnica: molte v. che, permettendoci di verificare la funzionalità e la risposta ai requisiti richiesti di un progetto nonché il suo impatto ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] è destinata inevitabilmente ad accelerare nel corso del tempo, in risposta a un'espansione della domanda aggregata, per effetto delle avrebbe assicurato una riduzione (anche se più lenta e graduale) dell'inflazione con minori costi in termini di ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] inizia la notte (periodo oscuro) avvenga la graduale conversione del fitocromo Pfr accumulatosi durante il giorno luce e di oscurità, fra inizio (o fine) della fotoreazione e risposta al ritmo endogeno. Per es., se, dato un regime fotoperiodico di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...