RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] , ne è venuta la ricostruzione delle fasi di una graduale conquista d'interiorità e di libertà: dall'educazione imitativa e una da effetto, oppure una da stimolo e una da risposta.
A tale scopo vengono costituiti dei gruppi per lo più omogenei ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] invalide, Sull'apostolica legazia, Professione di fede, Risposta alle "Annotazioni" del Paoli, Sull'arcivescovato beneventano, ecclesiastico di acquistare nuovi beni stabili, la graduale soppressione della manomorta, la sottoposizione dei beni ...
Leggi Tutto
REGIONE.
Edorado Boria
Paolo Sellari
– Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera
Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] . – La regione transfrontaliera nasce in risposta alla crisi dello Stato-nazione derivante dalla ’interno del processo di integrazione comunitaria come strumenti per il graduale passaggio di alcune competenze dagli Stati centrali ad altri organi ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] , come quelle ora enumerate, prima di arrivare all'abolizione, si riscontra una diminuzione graduale dei riflessi, consistente in una minore ampiezza del movimento di risposta e anche in una certa lentezza del movimento stesso. L'ampiezza della ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Giovanni Liotti
La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] spiegato come l'effetto di un processo di condizionamento di risposte di paura a stimoli ambientali non nocivi, e la terapia un processo di decondizionamento, mirante a estinguere gradualmente la risposta condizionata di paura. L'utilità pratica della ...
Leggi Tutto
PRECLUSIONE
Sergio Costa
. Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto [...] nascere di solito una situazione giuridica; e così la preclusione graduale di tutte le questioni nel processo porterà con sé l'acquisizione a) la confessione, e così la mancata risposta all'interrogatorio, il mancato disconoscimento di scrittura, ...
Leggi Tutto
RESPONSORIO
Giuseppe De Luca
. Questo vocabolo ha un significato storico e un significato attuale. Storicamente, il cantus responsorius era nella salmodia ciò che veniva cantato dal popolo, in risposta [...] sia alternato fra cantori, andrebbe piuttosto sotto il nome di antifona. Attualmente, parti responsoriali nella messa sono il graduale, l'alleluia, l'offertorio. Nel breviario, sono i versetti dopo le lezioni del mattutino; oppure, in forma ridotta ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] non tanto velata minaccia che avrebbe fatto ritorno per un risposta con un contingente più grande di navi da guerra. fondi marini, che si prevede in scala ridotta e a sviluppo graduale. Tale accordo modificativo (la cui adozione è avvenuta il 28 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] venuti molti finanziamenti alle iniziative mazziniane.
In risposta agli attacchi che gli giunsero da più parti combattesse».
In realtà, ebbe inizio per lui un processo di graduale emarginazione dalla scena italiana, reso più duro dal fatto di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dolorosa, e i suoi interventi per un graduale avvio alla sistemazione della gerarchia latinoamericana (raccomandò Collegio, li invitò a tornare in Francia, in attesa d'una risposta che poteva tardare a lungo. I tre chiesero almeno un'udienza col ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...