GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] legge". Ancor più emblematica sembrò al G. la graduale scomparsa dei giustizieri provinciali e l'usurpazione baronale della grandi questioni cui una lettura storica del passato può dare risposta articolata. Mentre la domanda di un re proprio negli ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] anni dopo, ebbe la prima figlia, Anna. Maturò frattanto un graduale distacco dal Partito comunista, da cui venne espulso alla fine degli con il ministero dell’Agricoltura, per dare una risposta costruttiva ai movimenti rivendicativi che in quegli anni ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ed è attorniato da modestissime abitazioni. La fattoria è sorta gradualmente tra la seconda metà del V sec. d.C. e Bacchielli, La scultura libya in Cirenaica e la variabilità delle risposte al contatto culturale greco-romano, ibid., pp. 459-488 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fondazione, secondo il racconto leggendario, bensì ad uno sviluppo graduale, come si può dedurre anche dalla presenza della tomba non esistevano edifici destinati esclusivamente al culto: la risposta di Giustino negli atti autentici del suo martirio ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] rapporto con il monastero fiorentino, che fornì allo scopo alcuni raffinati graduali. Nel 1422 furono acquistati a Firenze tre libri sacri, con e di traffico degli Ebrei: ma ottenne una risposta del tutto negativa, ché anzi il cardinale dispose ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] forti iniziò già dal XV secolo con un'espansione parallela al graduale raggiungimento delle coste da parte dei Portoghesi. Il primo forte di erano privi. Non è stata a tutt'oggi trovata una risposta a tali questioni, e il quadro è reso più complesso ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e due vadano tenute presenti e considerate e che vada cercata risposta tanto all'uno che all'altro dei problemi esposti. Nella di un certo modo di concepire la forma artistica e il graduale affermarsi di un modo del tutto diverso, non sono che ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] l'oracolo di Delfi per altri motivi, la Pizia avrebbe risposto di fondare una città in Libia. Non essendo stato tenuto in testamento al popolo romano. La romanizzazione è graduale e inizialmente lascia ampi margini di sopravvivenza alle istituzioni ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] coppia di opposti. L'artista cerca ogni volta una risposta totale, esistenziale al problema della funzione dell'arte, movimenti ritmici, il cambio di scena deve avvenire a scatti o gradualmente, di modo che una scena si sviluppi dall'altra. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Himera e Zancle, costituirebbe dunque una sorta di «risposta» da parte delle due entità greche di Pithecusa e sec. d.C. i tratti figurativi di origine occidentale scompaiono gradualmente; la dea indossa un mantello scollato e decorato e un copricapo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...