La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] continuamente durante il XV secolo sino a comportare l'abbandono graduale di quel porto. L'analisi dei lavori nella laguna litorali. In questo modo Venezia tenta di dare una risposta alla questione dell'interramento dei porti e del restringimento ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] infine ricordato che l’attuazione di queste norme fu graduale, che l’assestamento definitivo fu trovato solo con per invitarlo a mettersi a capo del movimento. Il poeta diede risposte evasive e i due decisero di andare a Milano per trattare con ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] movimento di flessione veniva contrastato da un peso, la risposta aumentava di molto; la cellula del TP era anche attiva durante la successiva estensione del polso, quando il graduale rilassamento dei muscoli flessori permetteva al peso di estendere ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] modeste spese domestiche (102).
Ma con il graduale ritiro di molte famiglie patrizie dal commercio marittimo la per l'ammissione alla "cittadinanza originaria", probabilmente in risposta a sollecitazioni provenienti da questo stesso ceto. Se ne ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] esperienza militare (137). Le truppe al servizio di San Marco furono gradualmente aumentate: meno di 17.000 uomini nel 1740, ma più di il 2 gennaio 1751 un'ampia maggioranza approvò una risposta all'"ufficio", che accusava il progetto dei due ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] misura che consentì negli anni successivi una crescita graduale dei traffici marittimi.
A partire dal 1853 il Risorgimento nel Veneto, Padova 1965, p. 69.
198. [T. Manin], Risposta, p. 160.
199. Ad esempio, nella Giurisprudenza veneta (in Venezia e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in quello stadio?. Fiera e profetica arrivò la risposta uruguayana: "Vi faremo quello che abbiamo sempre fatto carismatica figura di Pelé, il Brasile era andato declinando. Dapprima gradualmente (quarto nel 1974 in Germania, terzo nel 1978 in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] .e. un Lampertico, un Gregoretti ed altri tali(19).
La risposta di Cavalletto non si fece attendere. Due giorni più tardi l' dei fatti", un uomo politico "desideroso di riforme possibili, graduali, effettuabili coi mezzi che si hanno in potere e ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] imbrigliare il vento e usarlo come spinta propulsiva è stata molto graduale, al punto che per molti anni le navi hanno solcato St.-Malo che parte dal Canada e si corre in equipaggio. La risposta francese nel 1978 fu la Route du Rhum, da St.-Malo a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] mondo ‒ o almeno in un contesto ‒ occidentale).
La risposta occidentale è stata prevalentemente di segno negativo, connotata in chiaro che la logica indiana è l'esito di uno sviluppo graduale a partire dalle tecniche in uso nel dibattito erudito fin ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...