Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Murad che il proprio agire era niente più che una doverosa risposta alla sua politica aggressiva, ma nel contempo che essa non sarebbe ineludibili.
L'uscita dallo stato di neutralità fu graduale: in seguito alle prese di posizione in favore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] scienze; sono le tracce preziose quanto impreteribili del graduale arricchimento storico della razionalità umana e della sua bisogno al quale rispondeva, ma era, comunque, una risposta, conforme, oltre tutto, all’analoga fioritura accademica che si ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Minoico Tardo II e il Minoico Tardo III fu così graduale che riesce difficile giudicare a quale dei due periodi del continente, perciò la coppa sarà arrivata dal continente. Una risposta sicura è, per ora, impossibile. Lasciano perplessi anche i ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] il suo governo del Patriarcato mutarono nel tempo per il graduale venire meno del consenso dei veneziani verso le autorità anche in assenza di violazione di leggi(277). La risposta del direttore superiore di pubblica sicurezza il 27 marzo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di fronte a qualcosa di molto diverso da una semplice risposta alla richiesta di Averroè. Come per Copernico, anche per una sperimentazione metodica. Un evento più complesso è la trasformazione graduale, dal XIV al XV sec., del concetto di anima ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Stefanini(104). Non si può nemmeno sorvolare sul graduale accoglimento di alcune innovazioni liturgiche da parte dei sono conservati dai figli del defunto senatore.
56. Le risposte fornite dai parroci alla prima visita pastorale di La Fontaine ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] caratteristiche monumentali poco ancora conosciamo, ebbe probabilmente un graduale sviluppo urbano che poté sfruttare di fatto l'asse famigerata incursione dello spartano Cleonimo, che suscita la risposta "unitaria" dei "tre 'vici' marittimi di ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] quindi mediterranea decisiva per le fortune di Venezia.
Graduale e senza strappi sarebbe stato il distacco da Bisanzio Non conosciamo le ragioni di questa ripresa: se fosse una risposta ad azioni ostili che non possiamo più ricostruire, oppure se ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] in grado di spuntare i maggiori profitti. Emblematica è la risposta dei tessitori veneziani alla richiesta di Vicenza di poter lavorare, appassionanti. La prima è che con l'emancipazione graduale della musica strumentale da quella vocale si dette ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di conoscenze psicologiche acquisite per questa via che gradualmente si assommano e convergono in una nuova disciplina è importante lasciare la richiesta del paziente senza risposta e resistere allo sperpero prematuro della ‟forza pulsionale ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...