L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] del ferro, o se invece essa abbia raggiunto in forma più graduale i contesti sociali Jomon, che nel corso del tempo la come quello descritto dai testi cinesi? Queste domande restano senza risposta certa, ma non vi è dubbio sull'importanza del periodo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] piuttosto debole e che le industrie litiche rappresentino altrettante risposte diversificate in funzione dell'ambiente naturale e sociale. 'Oceania insulare la varietà di specie commestibili diminuisce gradualmente man mano che ci si sposta verso est ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] fase, protrattasi per molti secoli, coincide con il graduale abbandono del sito e con la sua distruzione. principali interrogativi cui gli archeologi hanno a lungo cercato di dare risposta è quello della genesi della cultura chorasmiana "arcaica" (VI ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Oea li aizzarono appunto contro Leptis stessa. La risposta fu una spedizione punitiva, in cui vennero fatti quartieri sono forse pianificati unitariamente, ma lo sviluppo è graduale, con l'inserimento progressivo di edifici talvolta assai notevoli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] reale cambiamento strutturale: l'incastellamento è una risposta da parte delle classi dirigenti ad un blocco del territorio e l'indebolimento del potere centrale portarono a un graduale decentramento, e in taluni casi gli amīr crearono dinastie, come ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] muovono da elementi di fatto certi e sufficienti per dare una risposta che non lascia adito a dubbi, ma nella maggior parte dei analisi e le valutazioni operate durante la graduale realizzazione dei programmi forniscono le informazioni necessarie ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] che, come abbiamo visto, si trasforma in un graduale inglobamento, non si limita certamente alla trasmissione dei grandi dal 1990 al 1992 e poi da Massimo De Luca, quale risposta della Fininvest al grande successo ottenuto da Biscardi con il suo ' ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e gli anni tra il 1471 e il 1474 videro un graduale riassetto delle alleanze. I rapporti tra Napoli e Milano erano sempre senato che l'invasione francese era imminente e inevitabile; la risposta fu un invito per Ludovico a muoversi con prudenza, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] profilano condizioni più umide anche nel Mediterraneo, in risposta a una locale circolazione di tipo monsonico, e Eurasia e ancor più in Africa le estinzioni furono modeste e graduali (rispettivamente 29% e 14% delle specie), soprattutto se comparate ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] stati attrezzati già da molto tempo. Nelle strade strette gradualmente collegate le une alle altre, il tessuto urbano lascia .
Il comune offre il suo aiuto finanziario come prima risposta a questa fragilità del corpo urbano. Non potendo sradicare ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...