La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] mezzo milione all'anno: la sproporzione era evidente. Nonostante la graduale evoluzione, accanto ai provvedimenti per gli alloggi di cui si termini e le condizioni, le richieste e le risposte variavano secondo i precedenti e le situazioni locali. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dell'arte umana che assume la Natura come propria norma ideale. La risposta di Zarlino che la musica che si canta oggi è il "sintono e disposto in modo da permettere d'immaginarne un assemblaggio graduale e completo. In alcuni casi, forse per fornire ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] che risalgono a secoli prima e che tendono a limitare gradualmente il potere reale strutturando e circoscrivendo il suo esercizio. sua volta sconfitto? La domanda poteva trovare una risposta vincente solamente nei credenti che vedevano la sintonia del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] datazione. Allo stesso scopo può essere utilizzata la graduale trasformazione dalle forme L alle forme D degli aminoacidi Definito il modello "dati climatici - risposta della pianta" (funzioni risposta) e verificata la dinamica dei fenomeni, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] anche per decenni (74).
Organo di propulsione della graduale influenza veneziana sulla Penisola, che come sappiamo si concluse , assoldavano gli uomini che si presentavano in risposta a notificazioni fatte tramite banditori e lettere. Stipulavano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] 'aspetto teorico dell'insegnamento e il bīmāristān cominciò gradualmente ad assumere le caratteristiche di un'istituzione accademica. (al-῾ulūm al-ta῾līmiyya). Per trovare la risposta a questi interrogativi sarà utile tracciare un quadro della vita ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] masse strutturali si dissolveranno sempre più e cederanno gradualmente il passo all'idea di combinazioni di l'architecture contemporaine, Neuchâtel 1968.
Ramasco, R., La risposta sismica delle strutture intelaiate piane in campo elasto-plastico, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] da Villari: che cioè, nell’impossibilità di dare una risposta ai problemi fondamentali dell’uomo, ci si dovesse limitare del metodo storico, Torino e Roma, ma poi gradualmente apertosi allo storicismo idealistico. Falco, che era stato autore ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] tragedia. Si dovrà pensare a una conquista graduale, armonizzata da un lato col procedere XXII 61-63) era stata la domanda di V. a Stazio, e Stazio aveva risposto con le terzine prima citate che riprendono il tema della luce, appresso Dio m' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , i loro interessi culturali, i loro ideali, in risposta alle forze economiche e ai valori culturali che circolavano attraverso ferroviario, la barriera psicologica del passaggio via acqua venne gradualmente erosa; alla fine del secolo, le Alpi e le ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...