Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] limiti da prescrivere per chi entra in città (15).
Gradualmente, si modifica anche l'influenza di Venezia centro sulle isole non sono stati certo soltanto architettonici.
Le oscillanti risposte dei procuratori de supra a contrasti, abusi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] a integrare lo studio dei Canoni e aveva contribuito al graduale perfezionamento delle dottrine mediche. Egli, tuttavia, non concordava periodo di congedo. Subito dopo aver ottenuto una risposta negativa, Wang rassegnò le dimissioni e ritornò nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] forma di dialogo, con cinque diverse combinazioni di domande e risposte. Classificandoli in base a chi risponde, vale a dire l lo stesso antico testo trasmesso lungo i secoli con un graduale aumento di commentari. Il rapporto tra queste due versioni ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] clamoroso suicidio (avvenuto nel novembre 1970), racconta la propria graduale dedizione al body building, alla boxe e infine, al , prolunga un sentimento bellicista. Paul Morand, nella risposta a un'inchiesta su sport e letteratura promossa da ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] in cui tutto deve essere misurato, è in verità molto più graduale rispetto a quanto si sia pensato per molto tempo. La riscoperta letteratura? (Laqueur 1990, trad. it., p. 158). La risposta non è facile. Non basta la concezione dell'uomo-macchina di ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] grandi gentes come quella, volterrana, dei Cecina, alla graduale sostituzione del latino all'etrusco come lingua scritta, e Tarquinia, nel 358 a.C., a ergersi a capofila della risposta etrusca, insieme a Volsinii, Falerii e all'incerta Caere, già ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] come zona d'influenza, le città greche non forniscono una risposta univoca, come dimostra l'esistenza di vari modelli, tra l'appropriazione avvenga nella maggior parte dei casi in maniera graduale, attraverso l'impianto di santuari o lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] trascendentale del mondo dei valori formali, ‟la cui graduale realizzazione si compie nel corso della storia", sembra svuotare (v. Rickert, 1920, pp. 171-172). Era soprattutto una risposta a Simmel di cui nel 1918, l'anno della morte, era uscita ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di crescita, e cioè di 10 nanogrammi per ml, la risposta di gangli sensitivi e simpatici all'NGF dopo 24 ore di emergenti da tutta la circonferenza del ganglio. L'effetto diminuisce gradualmente a maggiori diluizioni, e non è più percepibile quando ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] il progetto di suggerire alla stampa cattolica di modificare gradualmente i propri slogan e di abituare l’opinione pubblica accuse e (in parte) le confermava, non negando di aver risposto al quesito che gli era stato posto da un fedele di Brescia ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...