• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [988]
Medicina [119]
Storia [153]
Temi generali [120]
Biologia [98]
Biografie [99]
Diritto [89]
Economia [76]
Religioni [69]
Geografia [60]
Scienze politiche [57]

Genetica. Razze e differenze etniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Razze e differenze etniche Race Ethnicity and Genetics Working Group Bethesda La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] l'uomo moderno e le popolazioni arcaiche che esso gradualmente sostituiva. Tuttavia, diversi gruppi di ricercatori citano i propri genitori o nonni, molte persone non sanno fornire risposte precise. In una serie di gruppi osservati nello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano Ursula Weisser Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano La struttura e le funzioni del [...] molto flessibili ai quali si ricorreva per dare una risposta a pressoché tutte le questioni mediche concepibili. I medici fisiologico della vita è dunque contraddistinto da un graduale raffreddamento ed essiccamento del corpo. Anche le differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Sonno e sogno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sonno e sogno Antonio Giuditta Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] è breve, mentre nei cicli successivi la proporzione si inverte gradualmente. È degno di nota che l'uomo, fin dai primi immunitaria, è compito del sonno sincronizzato potenziare le risposte immunitarie. Il maggior sostegno a tale ipotesi deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Vita e organismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vita e organismo Marta Stefani Origine della vita: generazione e riproduzione Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] del modello epistemologico prescelto: impossibilitati a fornire una risposta al problema della generazione coerente con quel modello occorre che il processo di essiccamento avvenga in maniera graduale. Solo in questo caso, infatti, la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

Genetica. Consulenza genetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Consulenza genetica Angus Clarke La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] dandogli modo di assimilare le cattive notizie in maniera graduale. Dare agli interessati il controllo sui tempi in cui di disabile, per non parlare del peso delle reazioni in risposta alla malattia e all'invalidità. Sono importanti sia le reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica. Consulenza genetica (1)
Mostra Tutti

Desiderio

Universo del Corpo (1999)

Desiderio Luigi Anepeta Alessandra Graziottin Bruno Callieri Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] , da meccanismi epigenetici, connessi al graduale sviluppo di strutture differenziate a partire chimico dell'eccitazione fisica) di tradurre il desiderio sessuale in risposta fisica genitale (Levin 1992). In quanto legato a fattori ormonali ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – ÉDITIONS DU SEUIL – ORGANI DI SENSO – ANTROPOGENESI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desiderio (1)
Mostra Tutti

LUCIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Luigi Giuseppina Bock Berti Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] uno più lungo e complesso caratterizzato dalla graduale diminuzione del consumo giornaliero e della La questione del moto e del cammino in ordine alla dottrina del cervelletto. Risposta al prof. Murri, in Arch. di fisiologia, XIV (1916), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Necrosi

Universo del Corpo (2000)

Necrosi Matteo A. Russo La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] disorganizzazione dell'architettura subcellulare e la graduale perdita delle funzioni elementari che ne nucleici (cromatolisi). Solitamente, la necrosi si accompagna alla risposta infiammatoria e riparativa e interessa gruppi numerosi di cellule. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – GRANULOCITI NEUTROFILI – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Necrosi (4)
Mostra Tutti

Training autogeno

Universo del Corpo (2000)

Training autogeno Paolo Pancheri Massimo Biondi Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] to train, "esercitare, addestrare") sottolinea l'allenamento graduale da essa previsto, mentre autogeno indica come gli effetti rilassamento progressivo, il biofeedback, tecniche yoga, la risposta rilassante), sebbene la sua procedura sia fondata su ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – MUSCOLI SCHELETRICI – PSICOLOGIA CLINICA – ASMA BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Training autogeno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali