Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] di modificare la rispostaimmunitaria, allo scopo risposta dell'organismo verso l'introduzione di sostanze riconosciute come non self (alloantigeni). Il rigetto può essere classificato come iperacuto, acuto o cronico. Il rigetto iperacuto (o umorale ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] noto; di fatto esso è in grado di stimolare soprattutto una rispostaimmunitaria di tipo anticorpale, con induzione di interleuchina 5 (IL-5 ii porta all'attivazione prevalentemente dell'immunità umorale. Come è facile comprendere, la vaccinazione a ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] due tumori in vitro erano provocati dallo stesso fattore umorale descritto negli embrioni di pollo in via di sviluppo. potenziare i sistemi di allerta tissutale; b) adiuvare la rispostaimmunitaria; c) favorire la riparazione dei tessuti lesi.
Se da ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] zona genetica controlla altri fattori importanti per la rispostaimmunitaria. Alla scoperta di questa diversità di funzioni zona HLA sono ritenuti responsabili di specifiche risposte d'immunità cellulare e umorale, e dell'interazione tra linfociti T ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] dai vasi) e per l'altra parte all'attività dei linfociti.
Nel granuloma luetico prevale invece la rispostaimmunitaria di tipo umorale, i cui equivalenti morfofunzionali sono un'infiltrazione di cellule immunocompetenti principalmente sul piano ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] principale (linfocita CD4, che funge da coordinatore di numerose altre funzioni del sistema immunitario), l'inefficace risposta espressa dall'immunità umorale con anticorpi che hanno una limitata efficacia protettiva. Tra i modelli proposti: l ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] regolazione, in negativo, di un ampio spettro di risposteimmunitarie coinvolte nelle infezioni, nei tumori, nei trapianti immunità come difesa contro un'infezione virale, la rispostaumorale servirà, grazie agli anticorpi, a neutralizzare la ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] legato alle conoscenze sulle diverse caratteristiche dei meccanismi cellulari e umorali che regolano la fisiologica risposta all'antigene. Una comprensione del sistema immunitario quale struttura integrata dell'organismo si è venuta delineando nel ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] alle infezioni batteriche. È il prototipo delle PID a prevalente difetto anticorpale. Il sistema immunitario deputato alla risposta specifica umorale (linfociti B) nei confronti dell'antigene presenta una marcata incapacità di produrre anticorpi sia ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] come elementi effettori diretti o collaborare con le cellule formanti anticorpi nell'esecuzione della rispostaimmunitaria di tipo umorale; altre invece mantengono la ‛memoria' del contatto con l'antigene e ‛ricircolano' tra i vari distretti ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...