Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] casi si stanno rivelando di insperata efficacia: basti pensare a problemi quali il differenziamento o la rispostaimmunitaria.
La biologia molecolare sta trasformando lo studio della biologia in diversi sensi: superata la fase puramente descrittiva ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] ed elimina gli antigeni di origine estranea quando sono presenti nell' organismo per un tempo sufficientemente lungo da attivare la rispostaimmunitaria. l virus sono obbligati a convivere con questo pericolo; per esempio, possono sfuggire al sistema ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] sotto sistema di cellule T che risulta dominante. Certamente può esserci più di un motivo per cui un antigene causa una rispostaimmunitaria THl e un altro una TH2. La presenza di citochine, il tipo di cellule che presentano l'antigene, la natura e ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] possa essere buona o cattiva non solo per l'ospite, ma anche per il virus. L'infiammazione che si genera dalla rispostaimmunitaria è spesso d'aiuto al virus per raggiungere un nuovo ospite e, poiché i virus sopravvivono solo se trasmessi a nuovi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] sono presenti come cellule sensibili all'antigene, mature e in stato di riposo, pronte per iniziare una rispostaimmunitaria contro un antigene estraneo.
Ringraziamenti
Ringrazio il Dott. Antonio Lanzavecchia per aver letto in modo critico questo ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , un gran numero di combinazioni nuove. La costruzione di librerie da pazienti è utile per l'analisi delle risposteimmunitarie naturali, come per esempio in pazienti con malattie autoimmuni, infezioni virali o malattie neoplastiche. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] di emoassorbimento e di fusione cellulare associati alla replicazione virale. La proteina S è inoltre rilevante nell'ambito della rispostaimmunitaria specifica dell'ospite (insieme alle proteine M e N). Non è chiaro però se le mutazioni riscontrate ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] modificazione genetica, di C3α, C4 e C2, i quali sono implicati nell'attivazione di C3, e ridotta capacità di rispostaimmunitaria. Studi recenti, che hanno utilizzato topi transgenici per Ig anti-HEL e quindi producenti anticorpi anti-HEL in grande ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] Qβ è stato esposto all'influenza di anticorpi monoclonali diretti contro la proteina del capside virale, 'mimando' quindi la rispostaimmunitaria di un organismo superiore a una infezione virale. Questo ha permesso ad alcuni fagi della popolazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] noto fin dai tempi di Edward Jenner è quello delle vaccinazioni, intese come induzione di una rispostaimmunitaria (anticorpi neutralizzanti/protettivi) o contro specifici patogeni o contro strutture molecolari determinanti di malattie, per esempio ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...