Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] alle forme gravi di malaria da P. falciparum. Un'ulteriore indicazione del possibile coinvolgimento di geni della rispostaimmunitaria nella resistenza genetica alla malaria è stata ottenuta nel corso di studi interetnici comparativi condotti in aree ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] di linfociti T detti 'cellule CD4'. La funzione principale di queste cellule è di controllare e stimolare la rispostaimmunitaria alle infezioni. Sembra che la morte di tali cellule nei pazienti affetti da HIV, ossia dal virus dell'immunodeficienza ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] le cellule β‚ affinché sia possibile evitare la pesante terapia antirigetto e affinché non venga indotta la medesima rispostaimmunitaria che ha determinato la malattia nel ricevente, e che di fatto vanifica gli effetti del trapianto in un ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] di IL-4 (fig. 4). Sembra quindi che vi sia una competizione tra IL-12 e IL-4 nel determinare la rispostaimmunitaria verso il parassita; la prima sposta la bilancia a favore dell'ospite, la seconda favorisce invece il parassita. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] nel tempo la propria sequenza genetica maggioritaria e quindi l'assetto antigenico, contribuendo a eludere la rispostaimmunitaria e, in corso di chemioterapia antivirale, favorendo l'insorgenza di mutanti resistenti.
Strategie di elusione del ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] a causa della mancanza di difese specifiche da parte del soggetto recettivo e si instaura quasi sempre una rispostaimmunitaria che serve a impedire una successiva infezione con il medesimo agente. Nei paesi che presentano carenti condizioni igienico ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] spongiformi (vacuoli intracitoplasmatici neuronali) della sostanza grigia, assenza di reazione cellulare flogistica, mancanza di rispostaimmunitaria da parte dell'ospite, lunghissimo periodo di incubazione (mesi o anni).
Si parla quindi di ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] linfocitaria degli etilisti, e quindi di uno dei principali meccanismi di riduzione della rispostaimmunitaria, delle difese contro le infezioni e delle funzioni di cellule attivabili quali quelle endocrine. Oltre ai meccanismi di tossicità diretta ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] , all'interno della matrice, protoni e potrebbero essere determinanti in processi tra i più diversi, quali la rispostaimmunitaria, la formazione di radicali liberi dell'ossigeno e la secrezione dell'insulina. La concezione tradizionale del ciclo di ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di adesione, rivestono un ruolo fondamentale nella formazione di tessuti e di organi durante l'embriogenesi, nella rispostaimmunitaria e nello sviluppo di alcune malattie quali i tumori. Sono soprattutto le applicazioni tecnologiche, però, prima fra ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...