Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] il sistema nervoso periferico della cute. Questa modalità di sviluppo caratterizza le forme paucibacillari tubercoloidi.
b) Rispostaimmunitaria scarsamente attiva. In questo caso, il micobatterio penetra massivamente attraverso le vie aeree e, non ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] dei globuli rossi) che si attua in corso di malaria. Nel caso del danno immunoallergico, è la rispostaimmunitaria dell'organismo a causare manifestazioni patologiche che provocano un aggravamento della malattia in atto. Infatti, sempre nel caso ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] , polmonari, articolari, neoplasie, ipergammaglobulinemia, febbre all’esordio, CK aumentata. La dermatomiosite è dovuta a rispostaimmunitaria a un supposto antigene endoteliale con deposito di complemento a livello dei capillari e susseguente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] un po' paradossale, sono gli elementi dell'immunità innata che decidono se far partire una rispostaimmunitaria adattativa.
Le risposteimmunitarie adattative sono regolate e sostenute da citochine, come già discusso sopra per l'immunità innata. Le ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] : le vespe parassite Braconidi e il bruco che esse predano. L'espressione dei geni virali nel bruco ostacola la rispostaimmunitaria e aiuta la sopravvivenza della vespa parassita. L'analisi genomica di CcBv ha rivelato peculiarità come la densità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] dagli anni Trenta del Novecento vengono prese in considerazione anche le circostanze dell’infezione e l’influenza della rispostaimmunitaria individuale nel determinare se la malattia si manifesta o no a livello clinico, con quale gravità, e se ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] gamma-neutronica. Gli stretti rapporti esistenti tra lo stato di nutrizione di un individuo e la sua rispostaimmunitaria rendono ragione del largo impiego di test immunologici. I test di reattività cutanea ad antigeni anamnestici (candida ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] cellule T dalla popolazione di linfociti circolanti e il loro temporaneo isolamento, con il quale ha inizio la rispostaimmunitaria. Questo stesso fenomeno si verifica anche per le cellule B, sebbene il loro isolamento sembri scaturire dal contatto ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] dei regolatori del sistema cardiovascolare, della coagulazione sanguigna, della funzione renale, dei processi infiammatori e della rispostaimmunitaria, per citare solo alcuni dei numerosi campi di azione di queste molecole. Gli eicosanoidi hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] Weissmann, nel 1980, ottiene, attraverso tecniche del DNA ricombinante, l’interferone umano, glicoproteina prodotta dall’organismo nella rispostaimmunitaria in varie situazioni patologiche, comprendenti l’attività di virus e cellule tumorali. ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...