Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] nel corpo. Sottopostosi alla sperimentazione di una terapia genica per questa malattia, il paziente ha manifestato una grave rispostaimmunitaria contro l’adenovirus usato come vettore che lo ha portato alla morte. In conseguenza di questi episodi ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] condizioni patologiche croniche sia un fenomeno comune ad altri mediatori pro-omeostatici, quali quelli che controllano la rispostaimmunitaria, nel caso degli e., in virtù della pleiotropicità della loro funzione, la perdita di specificità spazio ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] ) resi poco o per nulla dannosi per l'uomo, ma che stimolano le difese organiche e la produzione di anticorpi (la rispostaimmunitaria) senza però esporre l'organismo ai pericoli di un'infezione naturale.
La prima malattia per la quale si è avuto a ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] , andando così a rimpiazzare quelli che dal sangue erano passati nei tessuti per svolgervi il compito di difesa e di rispostaimmunitaria. In media, la componente fluida della linfa è povera di proteine e di sali e contiene prodotti di rifiuto, come ...
Leggi Tutto
Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] per valutarne la sicurezza, la tollerabilità e la immunogenicità, cioè la sua efficacia nel provocare una rispostaimmunitaria. Se questa prima fase darà buoni risultati allora si passerà alla sperimentazione del vaccino direttamente su soggetti ...
Leggi Tutto
HPV, virus
Raffaele Bruno
Virus (sigla dell’ingl. Human Papilloma Virus) appartenente alla famiglia delle Papovaviridae, detto anche papilloma virus. Molte varietà di HPV provocano verruche sulla cute [...] l’esposizione al virus dell’HPV e le malattie a trasmissione sessuale. Infatti, come con qualsiasi vaccino, una rispostaimmunitaria può non essere ottenuta in tutti i soggetti vaccinati e, inoltre, ciascuno dei due vaccini citati offre protezione ...
Leggi Tutto
immunità
Acquisizione da parte dell’organismo di capacità difensive specifiche dopo un’infezione, al fine di preservare l’individualità e l’integrità nei confronti di contaminazioni provenienti dall’ambiente [...] specifica, che impiega fino a tre giorni o più per mostrare la sua efficacia.
Rispostaimmunitaria innata
La rispostaimmunitaria innata (primaria), che avviene tramite la produzione di chemochine è la principale responsabile della formazione ...
Leggi Tutto
AIDS (sigla dell’ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome)
Sindrome da immunodeficienza acquisita, stadio clinico terminale dell’infezione da parte del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency [...] .
L’infezione
Le cellule bersaglio dell’infezione da HIV sono cellule del sistema immunitario, i linfociti T-CD4+, fondamentali per la rispostaimmunitaria adattativa contro vari tipi di agenti patogeni. L’infezione da HIV provoca una distruzione ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] specifica: compaiono cellule (linfociti T, linfociti B) e fattori diffusibili (immunoglobuline), in grado di sostenere una rispostaimmunitaria in relazione al tipo di antigene, che sono prodotti e distribuiti da organi e tessuti linfatici sempre più ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt-Jakob, malattia di
Patologia neurologica (in sigla MCJ) a esito fatale appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni dell’uomo, causate da un agente [...] particolarità: è resistente alle procedure comunemente impiegate per rimuovere o inattivare microrganismi noti, non stimola una classica rispostaimmunitaria e induce nell’ospite un lungo tempo di incubazione che può variare da alcuni anni a decenni ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...