chimera
Ignazio Marino
Gli organismi chimera e i trapianti d’organo
Nel 1945, Ray D. Owen, studiando i gemelli dizigotici bovini, si rese conto che ciascuno dei gemelli possedeva nel circolo sanguigno [...] organo trapiantato, è necessario intervenire con l’immunosoppressione, la terapia antirigetto che permette di sopprimere la rispostaimmunitaria ad antigeni estranei. La prima dimostrazione nell’uomo di una condizione chimerica risale allo studio da ...
Leggi Tutto
Guillain-Barré, sindrome di
Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] molecolare per il quale una infezione pregressa, presente nei 2/3 dei pazienti con GBS, induce nell’ospite una rispostaimmunitaria contro epitopi condivisi dal suo stesso nervo periferico e dall’agente infettante. Nei casi di GBS da infezione con C ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] di DNA) coinvolte nei processi biologici di crescita cellulare, o su classi di molecole deputate alla rispostaimmunitaria. La t. b. costituisce una frontiera dell’intervento terapeutico in patologie quali tumori, artrite reumatoide, malattie ...
Leggi Tutto
Alzheimer, malattia di
Malattia degenerativa a esordio tipicamente senile (oltre i 60 anni di età, anche se può manifestarsi più precocemente), con decorso cronico progressivo e prognosi sfavorevole. [...] della MA. Notevole interesse si è creato attorno allo sviluppo di vaccini per l’induzione di una rispostaimmunitaria contro la deposizione di proteina β-amiloide. Nonostante i risultati contrastanti, la strategia immunologica rappresenta tutt’oggi ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] comparsa di riacutizzazioni si usa l’interferone-β (IFN-β), normalmente prodotto dall’organismo per modulare la rispostaimmunitaria, che è in grado di diminuire la frequenza delle esacerbazioni cliniche e la progressione del danno encefalico. Altri ...
Leggi Tutto
vitamine
Luisa Minghetti
Le sostanze regolatrici del metabolismo
Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili [...] sua mancanza provoca difficoltà di adattamento al buio (cecità notturna) – e, soprattutto nei bambini, garantisce una buona rispostaimmunitaria contro le infezioni.
La vitamina D può essere anche prodotta dal nostro organismo grazie all’azione dei ...
Leggi Tutto
herpes
Quadro infettivo (detto anche erpete) causato da un virus (herpesvirus) che si manifesta clinicamente con la presenza di vescicole cutanee, prevalentemente localizzate sulla faccia e a livello [...] , nel corso della vita, dopo un lungo periodo di inattività, si manifesta un transitorio deficit della rispostaimmunitaria (stress, malattie gravi concomitanti, neoplasie, impiego di farmaci immunosoppressori, ecc.), si ha una riattivazione con ...
Leggi Tutto
milza
Organo a struttura linfatica e vascolare, situato profondamente nell’ipocondrio sinistro, nella cosiddetta loggia splenica.
Anatomia
Di forma ovoidale, la m. misura nell’adulto 10÷12 cm di lunghezza [...] T hanno una distribuzione più diffusa perivascolare. I linfociti T e B svolgono un ruolo importante nella rispostaimmunitaria della milza, soprattutto nel controllo degli antigeni patogeni veicolati per via ematica.
Patologia
Le anomalie e le ...
Leggi Tutto
digerente, apparato
Complesso di organi e di strutture che adempiono all’assunzione degli alimenti e alle loro trasformazioni, fisiche (masticazione) e soprattutto chimiche (digestione) e al loro assorbimento.
Struttura [...] una prima barriera di difesa. Ma è lungo l’intestino che si disloca un fronte vasto e articolato della rispostaimmunitaria. Si usa il termine GALT (dall’inglese Gut Associated Lymphoid Tissue) per descrivere una delle componenti del tessuto ...
Leggi Tutto
prione
Proteina normalmente presente nel cervello e in altri tessuti (milza) dei mammiferi, incluso l’uomo. La funzione dei p. è quella di favorire la trasmissione dei messaggi tra le cellule nervose. [...] o enzimatici. In tal modo i p., oltre alla mancanza di acido nucleico e al fatto di non evocare una rispostaimmunitaria, si differenziano dagli agenti infettivi convenzionali, come i batteri e i virus. L’aggregazione di p. nocivi all’interno delle ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...