epidermide
Stefania Azzolini
Epitelio squamoso pluristratificato e cheratinizzato che, assieme al sottostante derma, costituisce la pelle. L’epidermide, derivata dall’ectoderma, ha uno spessore di 0,07÷0,12 [...] soprattutto nello strato spinoso. Originano da precursori situati nel midollo osseo e sono implicate nella rispostaimmunitaria: presentano frammenti Fc (anticorpo) legati alla superficie, recettori per il fattore C3 (complemento) e fagocitano ...
Leggi Tutto
agopuntura
Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. L’a. nacque in Cina circa 5.000 anni or sono [...] e altri neuropeptidi, oltre a essere coinvolti nell’analgesia, svolgono anche un’azione di regolazione della rispostaimmunitaria in senso pro- o antinfiammatorio e quindi, per questa via, possono influenzare l’equilibrio fisiopatologico. Inoltre ...
Leggi Tutto
cortisone
Stefania Azzolini
Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] . Tra gli altri effetti fisiologici mediati dal cortisone e dagli altri glicocorticoidi vi è l’inibizione della rispostaimmunitaria e la stimolazione della secrezione gastrica. Il livello di secrezione del cortisone e degli altri glicocorticoidi è ...
Leggi Tutto
immunodeficienza
Condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto [...] è la più frequente e la più suscettibile di trattamento; oltre ai farmaci specifici per i singoli agenti infettivi, la terapia medica delle infezioni correlate ad AIDS necessita di farmaci antiretrovirali, che migliorano la rispostaimmunitaria. ...
Leggi Tutto
immunogenetica
Scienza che studia le basi genetiche dei fenomeni immunitari e i meccanismi attraverso i quali il sistema immunitario contribuisce alla configurazione unitaria di un organismo, determinandone [...] contatto con l’antigene stimola la proliferazione di un determinato clone di linfociti, dando così inizio alla rispostaimmunitaria.
La variabilità dei linfociti
Ogni molecola anticorpale è codificata da più geni, soggetti a frequenti ricombinazioni ...
Leggi Tutto
Epstein, Michael Anthony
Medico inglese (n. Londra 1921). Prof. di patologia (1968-85) all’univ. di Bristol, è stato vicepresidente della Royal Society di Londra (1986-91). Insieme a Y.M. Barr ha identificato [...] ha la caratteristica di stabilire infezioni latenti, e in determinate condizioni può riattivarsi. In alcuni individui con rispostaimmunitaria alterata il virus dà origine a un’infezione cronica attiva, talora anche grave. Oltre che alla mononucleosi ...
Leggi Tutto
granulocito
Leucocito, o globulo bianco del sangue, caratterizzato dalla presenza di granulazioni specifiche, cioè neutrofile, eosinofile o basofile, nel citoplasma, e dall’aspetto irregolare, lobato, [...] chiamato allora anche microfago. Il g. è detto anche leucocito polimorfonucleato. I g. sono una componente importante della rispostaimmunitaria non specifica, cioè non rivolta verso antigeni noti. Hanno una vita, dopo l’uscita dal midollo osseo, da ...
Leggi Tutto
ateroma
Francesco Romeo
Manifestazione anatomopatologica dell’aterosclerosi, prodotto di disfacimento derivante dalla degenerazione grassa dello strato interno della parete delle arterie di grosso calibro. [...] (cellule schiumose) che costituiscono il core centrale della placca aterosclerotica. Le foam cells così costituite stimolano una rispostaimmunitaria, essa stessa causa di ulteriore complicanza e instabilità. Da un punto di vista emodinamico l’a ...
Leggi Tutto
Jerne, Niels Kaj
Medico inglese (Londra 1911 - Castillon-du-Gard, 1994). Direttore del Paul-Ehrlich Institut di Francoforte e dell’Ist. di immunologia di Basilea, prof. di immunologia all’Ist. Pasteur [...] di Parigi (1981-82). Elaborò una teoria sulla specificità della rispostaimmunitaria, basata sul concetto che ciascun individuo possiede in sé un repertorio completo di anticorpi che costituisce un sistema di riconoscimento e di attacco per qualsiasi ...
Leggi Tutto
immunotolleranza
Assenza di reattività immunologica specifica, totale o parziale, contro uno stimolo immunogenico in grado di indurre, in un individuo normale, una rispostaimmunitaria. L’i. fisiologica [...] esterni, così da limitare le reazioni autoimmunitarie e allergiche. L’i. indotta nei trapianti d’organo ha come fine l’equilibrio fra le reazioni immunitarie volute (quelle contro le infezioni) e quelle indesiderate (rigetto di tessuti trapiantati). ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...