IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] animali diverse, hanno scarso potere immunogeno. Si noti, inoltre, che il termine "immunogeno" è relativo, in quanto la rispostaimmunitaria a un dato antigene dipende dalla specie animale, dalla via d'immunizzazione, e dallo stato chimico-fisico in ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] aspetto comunque non secondario del capitolo dell'autoimmunità.
Molti fattori sono in grado di condizionare l'inizio di una rispostaimmunitaria rivolta verso i componenti del self, e l'esistenza di autoantigeni in grado di attivare linfociti T e B ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] dopo la prima infezione e provocare un'encefalite subacuta con inclusioni nucleari e vistosa gliosi fibrillare.
La rispostaimmunitaria contro la proteina basica della mielina (questo fenomeno sta alla base dell'encefalite allergica sperimentale) è ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] la moltiplicazione. Ciò ha evidenti implicazioni in campo immunologico. Anche la rispostaimmunitaria sembra alquanto depressa, come appare dalla ridotta risposta cutanea all'introduzione di antigeni di 'richiamo' delle vaccinazioni.
La funzione ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] profilassi passive con i sieri animali.
In tema di protezione immunitaria attiva, accanto a quelli classici, anch'essi potenziati e parenterale, induce in circa il 95% dei soggetti una risposta anticorpale che permane per oltre sette anni, forse per ...
Leggi Tutto
immunita. Immunita innata e sistema immunitario specifico
Maurizio Pietrogrande
Negli esseri viventi, dal più piccolo al più grande, diversi sono i meccanismi che nel processo evolutivo sono stati approntati [...] specifica, che impiega fino a tre giorni o più per mostrare la sua efficacia.
Rispostaimmunitaria innata
La rispostaimmunitaria innata (primaria), che avviene tramite la produzione di chemochine è la principale responsabile della formazione ...
Leggi Tutto
dendritica, cellula
Cellula appartenente al sistema immunitario, anche nota come cellula presentante l’antigene (APC, Antigen Presenting Cell). Sono specializzate nella processazione degli antigeni in [...] frammenti che vengono esposti sulla superficie cellulare in complessi con le molecole del sistema MHC, e nella presentazione di tali complessi ai linfociti T, iniziando così la rispostaimmunitaria. ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] dare esito negativo nelle prime settimane, pur essendo il soggetto in grado di trasmettere il virus. Con l'apparire della rispostaimmunitaria i sintomi per lo più si attenuano fino a scomparire del tutto e la viremia cala marcatamente; tuttavia, in ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] le proprietà funzionali. Tuttavia, la fondamentale osservazione di Miller (v., 1962) delle conseguenze della timectomia neonatale sulla rispostaimmunitaria del topo ha aperto un nuovo campo di studi, nel quale si è registrata una vera esplosione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Freund e Katherine McDermott dimostrano che adiuvanti come l'olio di paraffina possono funzionare da stimolanti della rispostaimmunitaria e preparano quello che diventerà famoso come 'adiuvante di Freund' per la preparazione dei vaccini, costituito ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...