Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] . Sappiamo infatti che le fibre nervose sensoriali, stimolate dall’ago, rilasciano neuropeptidi capaci di regolare la rispostaimmunitaria in senso pro- o antinfiammatorio e quindi, per questa via, influenzano l’equilibrio fisiopatologico (Song ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] dell'alimentazione orale.
Per quanto riguarda le infezioni, infatti, il neonato prematuro, a causa di una rispostaimmunitaria ridotta (deficit di anticorpi propri e materni, difetto di immunità aspecifica), è particolarmente esposto, soprattutto a ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] dendritiche le quali, a loro volta, hanno la proprietà di attivare le cellule T e di dare inizio alla rispostaimmunitaria. In sostanza, la presenza di cellule necrotiche viene in genere interpretata dal sistema di difesa come dannosa e rappresenta ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] v. Rosenberg, 2001). Tale regressione può anche essere spontanea e indica che l'organismo è in grado di attivare una rispostaimmunitaria efficace.
Ancora una volta, sembra che all'origine di questi processi vi siano alcuni geni chiave. Uno di questi ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] alle cellule epatiche, l'eliminazione del virus e la guarigione. Nel corso di infezioni più estese o se la rispostaimmunitaria si sviluppa più lentamente, o nei casi in cui si verificano entrambe le situazioni, si possono avere quadri patologici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] anni Trenta del Novecento. Ciò consentì di prendere in considerazione anche le circostanze dell'infezione e l'influenza della rispostaimmunitaria individuale nel determinare se la malattia si manifesta o no a livello clinico, con quale gravità, e se ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] che il normale processo d’invecchiamento nell’uomo e negli animali sia correlato a processi immunologici. La rispostaimmunitaria subisce con l’invecchiamento una progressiva riduzione dovuta a diversi fattori. Innanzi tutto, dopo la pubertà, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] il concetto di ipersensibilità, per indicare quell'insieme di fenomeni che si verificano quando lo stimolo provoca una rispostaimmunitaria eccessiva, inutile o abnorme, tale che il danno della reazione è superiore alla causa che l'ha provocata ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] si svilupparono numerose teorie sul SI e sulla relazione antigene-anticorpo, identificata come la chiave fondamentale della rispostaimmunitaria. Fu però Niels K. Jerne, nel 1955, a proporre un cambiamento radicale, ipotizzando la selezione da parte ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] a contrarre malattie: si è rilevato, per es., che, tra i primati, gli individui più socievoli hanno una rispostaimmunitaria più efficiente all’inoculazione di agenti infettivi virali rispetto a quelli meno socievoli. Ratti che esprimono strategie ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...