Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] (quelli di muscolo, cuore, cervello, retina), sono presenti in un alto numero di copie per cellula, non inducono rispostaimmunitaria e i geni inseriti non sono soggetti a processi di silenziamento. Per queste ragioni sono stati utilizzati sempre più ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] of the National Academy of Sciences” (PNAS) un lavoro del gruppo di Ariella M. Rosengard in cui si comparala rispostaimmunitaria nei confronti di Variola major, il virus responsabile del vaiolo ormai eradicato da decenni, e Vaccinia, ovvero il virus ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] e ristoratrice, che comprende tra l'altro l'elaborazione delle memorie di veglia e la modulazione della rispostaimmunitaria. In particolare, vedremo come le ipotesi sulle funzioni del sonno possano distinguersi in selettive e unitarie, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] responsabile della produzione dell'interleuchina-2, che media la rispostaimmunitaria delle cellule T, questi farmaci riducono in modo drastico l'intensità della rispostaimmunitaria. Essi hanno infatti rivoluzionato il trattamento preventivo degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dell'anticorpo e dell'antigene, trascurando le modificazioni istologiche dei tessuti che si verificano nel corso delle risposteimmunitarie.
I linfociti, in relazione all'immunità, furono presi in considerazione dai patologi nei primi decenni del XX ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] subire gli effetti della microgravità: gli astronauti diventano, infatti, più vulnerabili alle malattie quando si trovano nello spazio. La rispostaimmunitaria tende a diminuire e in generale si assiste in circa il 50% dei casi a un indebolimento del ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] non può essere somministrato o che, sebbene abbiano ricevuto il vaccino, non hanno sviluppato una rispostaimmunitaria. di questi soggetti, però, il d.l. n. 73/2017, anche attraverso i suoi lavori parlamentari, nulla precisa né in relazione ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , accompagnate da malassorbimento del minerale. Le forme più lievi di carenza possono indurre una diminuzione della rispostaimmunitaria, un minore accrescimento nei bambini, un ritardo nella cicatrizzazione delle ferite e un’attenuazione della ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] permesso la diagnosi eziologica rapida di influenza su campioni di muco delle prime vie respiratorie.
Rispostaimmunitaria
L'infezione induce uno stato immunitario verso il virus specifico, mentre la durata e l'ampiezza dell'immunità dipendono dal ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] e quella genetica.
Anche l'artrite reumatoide è una malattia legata a un difetto della regolazione della rispostaimmunitaria, caratterizzata dalla presenza nel siero di gruppi di anticorpi che reagiscono in maniera specifica con le immunoglobuline ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...