• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Medicina [169]
Biologia [116]
Patologia [61]
Immunologia [58]
Farmacologia e terapia [24]
Biochimica [19]
Chimica [19]
Biologia molecolare [15]
Storia della medicina [15]
Citologia [14]

rituximab

Dizionario di Medicina (2010)

rituximab Farmaco antineoplastico costitutito da un anticorpo monoclonale ottenuto grazie a procedure biotecnologiche, rivolto contro una struttura di membrana nota come CD20. La proteina CD20 è localizzata [...] è in grado di sostituire abbastanza efficacemente le cellule danneggiate. Poiché il contenimento della risposta immunitaria in corso di malattie autoimmuni è necessario e poiché i linfociti alterati possono produrre autoanticorpi, esistono ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ANTINEOPLASTICO – PLASMACELLULE

NF-kB, fattore

Dizionario di Medicina (2010)

NF-kB, fattore Fattore di trascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione cellulare, nell’apoptosi e nel cancro. L’NF-kB [...] diretto con un inibitore specifico (chiamato IkB). Viene attivato da segnali extracellulari, come la stimolazione della risposta immunitaria, che provocano il distacco dell’inibitore e quindi il trasferimento nel nucleo, dove si lega a specifici ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – IMMUNOGLOBULINE – INFIAMMAZIONE – CITOPLASMA – APOPTOSI

linolenico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

linolenico, acido Acido grasso essenziale, poliinsaturo a 18 atomi di carbonio; è il capostipite della serie degli acidi grassi omega-3, da cui derivano per conversione metabolica gli acidi altamente [...] ruolo metabolico come costituenti delle membrane e per gli effetti nella regolazione dei processi infiammatori, della risposta immunitaria, del sistema cardiovascolare. L’acido l. viene sintetizzato nelle parti verdi delle piante; in partic., nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – CATENA ALIMENTARE – ACIDI GRASSI – DOPPI LEGAMI – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linolenico, acido (1)
Mostra Tutti

antitubercolare

Dizionario di Medicina (2010)

antitubercolare Farmaco utilizzato nel trattamento dell’infezione da Mycobacterium tuberculosis, l’agente infettivo della tubercolosi. Si possono distinguere a. di prima scelta (isoniazide, rifampicina), [...] ), durante la quale sono utilizzati rifampicina ed isoniazide (preferibilmente somministrati in associazione). L‘uso di questa procedura in un soggetto con buona risposta immunitaria consente la risoluzione dell’infezione dopo sei mesi di terapia. ... Leggi Tutto

rinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

rinopatia Malattia del naso e delle fosse nasali. R. allergica (o oculorinite): forma di rinite causata da pollini o altri agenti che stimolano la mucosa nasale e generano una risposta immunitaria mediata [...] dalle immunoglobuline IgE. Queste immunoglobuline si dispongono sulla superficie dei mastociti dove sono presenti recettori. Dall’interazione fra IgE e mastociti, una volta che il polline ha interagito ... Leggi Tutto

retinoide

Dizionario di Medicina (2010)

retinoide Derivato naturale o sintetico del retinolo (vitamina A). I r. sono molto numerosi e possono essere sia sintetici sia naturali. I r. svolgono un ruolo complesso e importante rispetto a diverse [...] cellulare, metabolismo osseo, regolazione in generale della crescita epiteliale); intervengono anche nell’ambito della risposta immunitaria e nell’azione dei geni soppressori della crescita tumorale. Interessanti approcci riguardano il loro impiego ... Leggi Tutto

immunosoppressione

Dizionario di Medicina (2010)

immunosoppressione Condizione del sistema immunitario che si ottiene con mezzi terapeutici (immunosoppressore), per limitare il danno provocato da malattie autoimmuni o per evitare il rigetto in caso [...] Lo stesso termine si riferisce anche a condizioni morbose nelle quali si ha, temporaneamente o stabilmente, un deficit della risposta immunitaria del paziente; è il caso di alcune malattie virali e dei tumori maligni. L’i. può causare malattie legate ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – MALATTIE INFETTIVE – NECROTICHE – INTESTINO

fisiopatologia

Dizionario di Medicina (2010)

fisiopatologia Disciplina che studia le modificazioni presentate dalle funzioni organiche nel corso di una qualsiasi condizione patologica. Esiste una f. definita per ogni aspetto funzionale in relazione [...] o di un disturbo e non solo le conseguenze ultime. È quindi una metodologia di studio che va specificata per chiarire e definire l’argomento del quale tratta (f. della riproduzione, f. della risposta immunitaria, f. dei disturbi metabolici, ecc.). ... Leggi Tutto

Vogt, Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Vogt, Alfred Oftalmologo svizzero (Menziken 1879 - Basilea 1943). Prof. e direttore della clinica oculistica all’univ. di Basilea (1917) e poi all’univ. di Zurigo (1923). Sviluppò la tecnica della retinoscopia [...] alopecia). La malattia presenta quadri clinici variabili, ed è più frequente negli individui asiatici, mediorientali, ispanici e indiani americani. La causa sembra essere dovuta a un’abnorme risposta immunitaria nei confronti di un’infezione virale. ... Leggi Tutto

immunogenicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunogenicità Stefania Azzolini Capacità posseduta da una sostanza di indurre una risposta immunitaria. In generale, con questo termine si indica la proprietà di una molecola di stimolare il sistema [...] immunitario senza il supporto di un’altra molecola adiuvante. Le sostanze che rivelano una buona immunogenicità agiscono sia a livello della risposta cellulare (linfociti T) sia di quella umorale (linfociti B e produzione di anticorpi). L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
Vocabolario
immunitàrio
immunitario immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali