• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Medicina [169]
Biologia [116]
Patologia [61]
Immunologia [58]
Farmacologia e terapia [24]
Biochimica [19]
Chimica [19]
Biologia molecolare [15]
Storia della medicina [15]
Citologia [14]

Duncan, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Duncan, malattia di Rara malattia ereditaria a carattere recessivo, che prende il nome dalla famiglia in cui è stata descritta nel 1974; nota anche come sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma [...] X (o XLP). Si riscontra nei bambini di sesso maschile; provoca un’insufficiente risposta immunitaria verso le infezioni da virus di Epstein-Barr. Si manifesta come una forma grave di mononucleosi, a esito spesso fatale, con febbre, linfomi, ... Leggi Tutto

avidita

Dizionario di Medicina (2010)

avidità Proprietà immunochimica che descrive la forza di legame tra antigene e anticorpo. L’interazione tra singolo sito combinatorio dell’anticorpo (la parte che lega l’antigene) e substrato antigenico [...] sono più efficaci nel neutralizzare virus o tossine batteriche rispetto agli anticorpi a bassa affinità. Nel corso della risposta immunitaria si assiste a una maturazione di affinità, cioè a un perfezionamento del legame tra antigene e anticorpo. ... Leggi Tutto

candidosi

Dizionario di Medicina (2010)

candidosi Affezioni da Candida albicans. Le c. possono svilupparsi su soggetti sani, ma più spesso con immunodepressione della risposta linfocitaria cellulomediata a causa di malattie debilitanti o di [...] essere dovute a manovre strumentali (cateterismi venosi, alimentazione parenterale, interventi di cardiochirurgia con applicazioni di protesi valvolari). La terapia si basa sull’uso di antimicotici e opportuno sostegno della risposta immunitaria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candidosi (1)
Mostra Tutti

recidiva

Dizionario di Medicina (2010)

recidiva La riacutizzazione di un processo morboso in via di guarigione, o apparentemente guarito; non va confusa con la reinfezione e la superinfezione, in caso di malattie infettive. Le r. possono [...] al trattamento effettuato, sia per la gravità del fenomeno considerato. In alcuni casi, come per es. nei difetti della risposta immunitaria, le r. possono essere utili per una diagnosi clinica e per l’identificazione delle alterazioni del sistema ... Leggi Tutto

immunostimolazione

Dizionario di Medicina (2010)

immunostimolazione Reazione biologica che può essere determinata sia in vitro che in vivo, attraverso la quale si ottiene una più efficace risposta immunitaria. In senso stretto si può considerare i. [...] si induce nell’organismo una risposta specifica verso l’antigene inoculato. Molte sostanze sono in grado di indurre i. in modo aspecifico, cioè senza riferimento all’antigene nei confronti del quale l’organismo attua la propria risposta immunitaria. ... Leggi Tutto

colonizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

colonizzazione Invasione e moltiplicazione batterica nei tessuti. La c. è uno dei caratteri della patogenicità che viene manifestata da varie categorie di germi, ed è espressione della loro virulenza. [...] I meccanismi della c. sono diversi e includono da un lato la capacità dei batteri di aderire al tessuto sano dell’ospite come premessa dell’invasione e dall’altro la resistenza ambientale e nei confronti della risposta immunitaria. ... Leggi Tutto

richiamo

Dizionario di Medicina (2010)

richiamo Reinoculazione di una sostanza (per lo più vaccino o anatossina), per consolidare uno stato di immunità, in precedenza acquisita in seguito a somministrazioni della stessa sostanza. La procedura [...] del r. in ambito vaccinale è molto importante perché la risposta immunitaria nel corso del tempo, anche se la memoria immunologica persiste, può avere minore efficacia. I sistemi di r. sono previsti secondo opportuni schemi stabiliti per legge. ... Leggi Tutto

JC, virus

Dizionario di Medicina (2010)

JC, virus Virus di tipo polioma (➔) che colpisce la specie umana. Prende le iniziali dal nome del malato (John Cunningham) nel quale è avvenuto l’isolamento delle particelle virali in corso di leucoencefalite [...] multifocale progressiva. Questa malattia, gravissima, si presenta quando l’organismo ha una bassissima capacità di risposta immunitaria (immunodepressione) e il virus JC si riattiva distruggendo le cellule del sistema nervoso. ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOENCEFALITE MULTIFOCALE PROGRESSIVA – RISPOSTA IMMUNITARIA – SISTEMA NERVOSO

nef (sigla dell'ingl. NEgative Factor), proteina

Dizionario di Medicina (2010)

NEF (sigla dell’ingl. NEgative Factor), proteina Proteina virale regolatoria di HIV-1. Per mezzo di questa proteina il virus neutralizza la risposta immunitaria dell’ospite e riesce così a diffondersi. [...] NEF viene prodotta dal virus nelle fasi iniziali dell’infezione e modifica l’attività delle cellule che costituiscono la prima difesa immunitaria (cellule dendritiche e linfociti K). ... Leggi Tutto

tacrolimus

Dizionario di Medicina (2010)

tacrolimus Farmaco ad azione immunosoppressiva impiegato nella gestione dei trapianti d’organo, quando è necessario abbassare la risposta immunitaria per contenere i problemi del rigetto. Ha un’azione [...] potente e come immunosoppressore supera anche le caratteristiche della ciclosporina (➔). In formulazioni topiche viene applicato nel trattamento di alcune gravi dermatiti ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – DERMATITI – FARMACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Vocabolario
immunitàrio
immunitario immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali