Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] successive; ne è un esempio la metilazione del DNA. M. immunologica Caratteristica funzionale del sistema immunitario nell’ambito della rispostaimmunitaria specifica (➔ immunità) per cui i linfociti conservano, dopo il contatto con l’antigene, la ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] è la condizione che permette l’incremento funzionale dei meccanismi deputati all’estrinsecazione della rispostaimmunitaria.
Fasi della rispostaimmunitaria
Per penetrare all’interno dell’organismo l’antigene deve superare le barriere fisiche che ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] a tale scopo introdotti nelle cellule tumorali geni che codificano le citochine, molecole che stimolano la rispostaimmunitaria. Le cellule tumorali così trasformate richiamano linfociti, macrofagi ed eosinofili (fig. 2).
Alcune strategie di t ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] cioè del loro potenziale patogeno) e diventano vettori di molecole immunogene verso le quali si vuole ottenere la rispostaimmunitaria. La tecnica del DNA ricombinante ha rappresentato un altro sensibile progresso. Essa si fonda sulla possibilità di ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] patogenetico, mentre i dati confermano che il danno istologico in corso di e. B è mediato dal ruolo della rispostaimmunitaria, in corso di e. C sembra che il danno epatico dipenda dall’azione diretta del virus sull’epatocita. Altre osservazioni ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] quantità di anticoagulante; minore esposizione a proteine (elementi che possono creare nel ricevente un’indesiderabile rispostaimmunitaria) e, infine, minore possibilità di trasmissione di malattie.
Il problema della conservazione è stato affrontato ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] simili, ma non strettamente identiche. In genere, inducono il differenziamento dei linfociti T, l’aumento della rispostaimmunitaria, della risposta ai mitogeni e all’interferone e, infine, l’aumento dell’attività T soppressoria. La timomodulina è ...
Leggi Tutto
Azienda biofarmaceutica, con sede a Londra, nata nel 1999 dalla fusione della svedese Astra (fondata nel 1913) e della britannica Zeneca (sorta nel 1993 dalla dismissione delle attività farmaceutiche e [...] del 62% nella prevenzione dell'infezione. Il vaccino, che utilizza una sequenza di DNA in grado di indurre la rispostaimmunitaria stimolando la produzione della proteina Spike, è stato approvato nel dicembre 2020 dall'Agenzia di regolamentazione dei ...
Leggi Tutto
Azienda biofarmaceutica statunitense, con sede a Cambridge (Massachusetts), fondata nel 2010 e presieduta da S. Hoge; specializzata in biotecnologie, ha concentrato le sue ricerche sull’impiego dell’RNA [...] grado di prevenire e curare patologie gravi, quali il cancro e le malattie rare e autoimmuni, stimolando una efficiente rispostaimmunitaria. Operante dal 2014 anche nel settore dei vaccini, dal marzo 2020 ha iniziato la sperimentazione di un vaccino ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] . è primariamente diretta verso il self, ovvero verso il riconoscimento di sé stesso. Ciò permette di evitare risposteimmunitarie impropriamente dirette verso strutture appartenenti all'organismo stesso (autoaggressione). Infine, il s.i. è dotato di ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...