dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] di modificare la sua percezione del dolore, i suoi equilibri ormonali, la sua risposta cardiovascolare e la sua reazione immunitaria. Queste risposte del sistema nervoso comprendono meccanismi sia consci (che coinvolgono anche processi cognitivi) sia ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] . Il concetto di shock, inteso non più come evento in sé ma come la risposta di un organismo a un evento, fu reso più chiaro ed esplicito da E. dei mediatori non è dipendente da una reazione immunitaria. Le sostanze in grado di stimolare anafilassi ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] pancreatici e nella sua liberazione nell'intestino tenue, in risposta agli stimoli ormonali provenienti dal duodeno. Quando il atrofia fibrosa acinare, oppure sarebbe dovuta a un'aggressione immunitaria del sistema duttale. La forma secondaria è un ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] cosiddetto privilegio immunologico, ossia può tollerare l’ingresso di antigeni esterni reagendo con una risposta infiammatoria e immunitaria contenuta.
Le cellule più numerose della retina sono i fotorecettori, neuroni squisitamente sensibili alla ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] senza un impianto idraulico capace di trasportare fluidi e cellule immunitarie. Questi canali invece esistono: sono stati evidenziati con che questi neuroni sono caratterizzati da una risposta proporzionale alla velocità di marcia e non sono ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] sensibilità insulinica, sui processi coagulativi e sulla risposta immuno-infiammatoria. Da un punto di vista adiposo di altre molecole, alcune delle quali aventi funzione immunitaria e denominate in maniera generica citochine: tra esse, occupano ...
Leggi Tutto
febbre
Condizione patologica a carattere temporaneo che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. [...] reazione di fase acuta, nel modulare la risposta termica dell’organismo. Una molecola ha assunto manifestazioni febbrili entrano in gioco anche meccanismi di regolazione immunitaria che possono contribuire, con varie interazioni, sia alla ...
Leggi Tutto
yoga
yòga s. m. – Insieme di tecniche di regolazione della mente e del corpo che, in forme anche molto diverse tra loro, ha interessato varie tradizioni del pensiero indiano. La prassi dello y. è sempre [...] dell’umore, fino alle patologie tumorali e da disregolazione immunitaria. D'altra parte, anche gli effetti della meditazione neuroendocrini, soprattutto del sistema che regola la risposta allo stress; maggiore coerenza cerebrale, migliore ...
Leggi Tutto
glutine
Maria Cristina Morelli
Complesso di proteine di diverso peso molecolare contenute in alcuni cereali (frumento, orzo, avena, segale). Le proteine del g. hanno un elevato contenuto di amminoacidi [...] cui soggetti geneticamente predisposti sviluppano una reazione immunitaria contro la gliadina, con conseguente danno adulto pari a 15÷20 g/die) per scatenare la risposta immune e quindi l’infiammazione dell’intestino tenue, con conseguente ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] cosiddetta reazione di fase acuta, nel modulare la risposta termica dell’organismo. Fra questi ha un ruolo manifestazioni febbrili entrano in gioco anche meccanismi di regolazione immunitaria che possono contribuire, con varie interazioni, sia alla ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...