infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce [...] indurre la liberazione degli spermatozoi annullando la tolleranza immunitaria nei loro confronti, mentre esistono dati convincenti laboratorio usate. La probabilità che si attivi una risposta antispermatozoo nella donna risulta limitata in caso di ...
Leggi Tutto
ipersensibilità Esagerata sensibilità organica verso una o più sostanze, spesso per stati allergici.
In immunologia, i. ritardata, tipo di reazione immunitaria che compare tra le 12 e le 48 ore dal contatto [...] da parte delle cellule appartenenti al sistema immunocompetente che hanno conservato la memoria dell’antigene. Su questa modalità di risposta è basata la diagnosi di pregresso contatto con il bacillo di Koch (intradermoreazione alla tubercolina). ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] e nella società; hanno rappresentato perciò, da un lato, la risposta ai mutamenti in atto e, dall'altro, il motore che ha fattori rilascianti esogeni. Altri approcci coinvolgono la sfera immunitaria, con i tentativi di immunizzazione passiva con ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e precisi che sfruttano i principi delle reazioni immunitarie per il dosaggio di numerose sostanze di natura proteica si può conoscere, in termini percentuali, l'incidenza di risposte negative che si ottengono eseguendo l'analisi su pazienti non ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] (oggi considerati come la prima ) per generare un'ampia gamma di reazioni immunitarie nei pazienti oncologici. Malgrado alcune promettenti risposte cliniche, i risultati furono complessivamente imprevedibili. Il concetto che le cellule del sistema ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] ebbero inizio nel secolo precedente e rappresentano la risposta definitiva, anche se tuttora ingenua e ignara delle anticorpali nel plasma; c) la permissibilità di una teoria immunitaria che non contrasta con tali reperti, in particolare la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] (la storia del futuro dell’ammalato detta dal medico, in risposta alle attese e alle speranze di guarigione e di vita del paziente è dovuto a una reazione immunitaria e che è possibile indurre una tolleranza immunitaria specifica al trapianto. Le ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] dal Libro bianco si è cercato anche di dare una risposta all'inquietudine ingenerata nei consumatori dagli scandali della mucca pazza e intestinale migliorandone la funzione di difesa immunitaria e prevenendo possibili infezioni intestinali. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Ceppellini modificò i suoi interessi scientifici partecipando alla scoperta delle basi genetiche del controllo delle risposteimmunitarie, cioè all’identificazione del complesso principale di istocompatibilità nell’uomo e alla comprensione del ruolo ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] sono stati elaborati metodi più o meno complessi per valutare la risposta di animali di laboratorio verso la stessa dose di tossina,
Il sistema complementare, effettore della batteriolisi immunitaria e mediatore chiave del processo infiammatorio, ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...