Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] Qβ è stato esposto all'influenza di anticorpi monoclonali diretti contro la proteina del capside virale, 'mimando' quindi la rispostaimmunitaria di un organismo superiore a una infezione virale. Questo ha permesso ad alcuni fagi della popolazione di ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una rispostaimmunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] loro proprietà
La produzione di anticorpi a partire da speciali cellule, i linfociti B, viene indicata come rispostaimmunitaria umorale. I linfociti B presentano sulla membrana cellulare dei recettori che reagiscono in modo specifico con determinati ...
Leggi Tutto
vitamine
Luisa Minghetti
Le sostanze regolatrici del metabolismo
Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili [...] sua mancanza provoca difficoltà di adattamento al buio (cecità notturna) – e, soprattutto nei bambini, garantisce una buona rispostaimmunitaria contro le infezioni.
La vitamina D può essere anche prodotta dal nostro organismo grazie all’azione dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Freund e Katherine McDermott dimostrano che adiuvanti come l'olio di paraffina possono funzionare da stimolanti della rispostaimmunitaria e preparano quello che diventerà famoso come 'adiuvante di Freund' per la preparazione dei vaccini, costituito ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , accompagnate da malassorbimento del minerale. Le forme più lievi di carenza possono indurre una diminuzione della rispostaimmunitaria, un minore accrescimento nei bambini, un ritardo nella cicatrizzazione delle ferite e un’attenuazione della ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] geni del Complesso maggiore d’istocompatibilità (MHC); per questo motivo al TNF (e ad altri geni implicati nella rispostaimmunitaria quali fattori del complemento) è stata assegnata la definizione di geni MHC di Classe III, sebbene ciò non implichi ...
Leggi Tutto
proteina da stress
Stefania Azzolini
Proteina presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi che viene indotta da particolari condizioni di stress, soprattutto repentini cambiamenti di temperatura, [...] sistema primitivo di autodifesa. Alcune classi di proteine da stress sono capaci di legarsi a specifici recettori presenti sulle cellule immunitarie e potenziano la rispostaimmunitaria sia innata, sia acquisita.
→ Proteine. Struttura delle proteine ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] marcata riduzione dell’espansione virale, anche quando il sistema immunitario risultava gravemente compromesso.
Proteine G
Le p. G allo strato successivo, sono capaci di adeguare, in risposta ai dati, i parametri che definiscono le interconnessioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] presenti sui linfociti B, che diventano così bersaglio del sistema immunitario.
Clonate due scimmie Rhesus. Sono i primi e soli vita di topi. È il gene p66shc, che controlla la risposta agli stress e la resistenza alla morte cellulare programmata.
L' ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...