selezione clonale
Stefania Azzolini
Processo che permette al sistema immunitario di rispondere in maniera specifica a un’infezione e di acquisire la cosiddetta memoria immunologica. Prima di un’esposizione [...] diventando in questo modo linfociti B e T maturi. In seguito alla prima esposizione a un antigene, si attiva la ‘rispostaimmunitaria primaria’ durante la quale avviene un’espansione di una specifica popolazione di cellule B o T che determina un gran ...
Leggi Tutto
immunità innata
Insieme di processi e meccanismi di difesa messi in atto dall’organismo contro eventuali problemi causati da agenti patogeni. È un sistema non specifico, a differenza dell’immunità acquisita, [...] le funzioni di eliminazione e/o di identificazione dei patogeni, collaborando con il sistema immunitario acquisito per attivare una rispostaimmunitaria adeguata. Nei batteri e negli invertebrati esistono altri sistemi di immunità innata. I batteri ...
Leggi Tutto
cellula dendritica
(*)
Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzione di presentare l’antigene ai linfociti B e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] antigeniche, vengono esposti sulla membrana esterna della cellula e sono riconosciuti dai linfociti, attivando così la rispostaimmunitaria specifica per l’antigene presentato. Queste cellule furono osservate per la prima volta alla fine dell ...
Leggi Tutto
idiotipo
Mauro Capocci
Determinante antigenico caratteristico della parte variabile di un anticorpo prodotto verso un determinato antigene. È l’idiotipo a conferire all’immunoglobulina una specificità, [...] sulle due regioni variabili dell’anticorpo, che comprendono sia la catena polipeptidica leggera, sia quella pesante. Durante la rispostaimmunitaria, si forma il cosiddetto network idiotipico (o di Jerne, dal nome dell’immunologo danese che ne ha per ...
Leggi Tutto
autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] distinte in organo- e non organo-specifiche. Nelle prime la rispostaimmunitaria è rivolta verso antigeni cellulari di un determinato organo. Nelle seconde la rispostaimmunitaria è rivolta verso costituenti self diffusamente distribuiti; si realizza ...
Leggi Tutto
fattore di trascrizione NFκB
Stefania Azzolini
Famiglia di fattori di trascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della rispostaimmunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione [...] ne comporta l’attivazione, mentre nel moscerino della frutta intervengono proteine in correlazione con NFκB durante la rispostaimmunitaria e durante le prime fasi dell’embriogenesi. L’NFκB è un eterodimero composto da due subunità correlate ...
Leggi Tutto
proteina da stress
Stefania Azzolini
Proteina presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi che viene indotta da particolari condizioni di stress, soprattutto repentini cambiamenti di temperatura, [...] sistema primitivo di autodifesa. Alcune classi di proteine da stress sono capaci di legarsi a specifici recettori presenti sulle cellule immunitarie e potenziano la rispostaimmunitaria sia innata, sia acquisita.
→ Proteine. Struttura delle proteine ...
Leggi Tutto
molecola di costimolazione
Mauro Capocci
Queste molecole sono espresse sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, stimolando l’attivazione dei linfociti T. L’attivazione avviene principalmente [...] La costimolazione è fondamentale per la proliferazione e il differenziamento delle cellule T e quindi per la rispostaimmunitaria: infatti, la stimolazione dei linfociti T senza costimolazione può sfociare nell’inattivazione funzionale o nella morte ...
Leggi Tutto
molecole adesive
Alberto Mantovani
Le cellule dell’immunità comunicano attraverso mediatori solubili e molecole adesive. Le molecole solubili potrebbero essere paragonate alle parole con cui gli esseri [...] . Le molecole adesive sono responsabili inoltre dell’aumentato reclutamento di globuli bianchi nelle sedi dove avvengono risposteimmunitarie innate o adattative. Infine, più in generale, le molecole adesive consentono l’interazione con le maglie ...
Leggi Tutto
immunogenicità
Stefania Azzolini
Capacità posseduta da una sostanza di indurre una rispostaimmunitaria. In generale, con questo termine si indica la proprietà di una molecola di stimolare il sistema [...] immunitario senza il supporto di un’altra molecola adiuvante. Le sostanze che rivelano una buona immunogenicità agiscono sia a livello della risposta cellulare (linfociti T) sia di quella umorale (linfociti B e produzione di anticorpi). L’ ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...