NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] vivo può essere spiegata in termini di reazioni immunitarie dell'ospite, supponendo che le cellule a intensa, più lunga, meno precisa. Queste due sensazioni corrispondono alle risposte dei due differenti tipi di terminazioni nervose, A delta e C, ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Franco Celada
La ‘memoria’ che ci difende dalle infezioni
Un vaccino è una sostanza che viene introdotta nel corpo per prevenire un’infezione da parte di batteri o virus. L’iniezione del [...] come funziona questa protezione: durante l’infezione il virus (cioè l’antigene) ha provocato una prima rispostaimmunitaria (immunitario, sistema) con una memoria costituita da un gran numero di linfociti pronti a rispondere efficacemente alla ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] alle forme gravi di malaria da P. falciparum. Un'ulteriore indicazione del possibile coinvolgimento di geni della rispostaimmunitaria nella resistenza genetica alla malaria è stata ottenuta nel corso di studi interetnici comparativi condotti in aree ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] le cellule β‚ affinché sia possibile evitare la pesante terapia antirigetto e affinché non venga indotta la medesima rispostaimmunitaria che ha determinato la malattia nel ricevente, e che di fatto vanifica gli effetti del trapianto in un ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] cellule ES ottenute trasferendo negli ovociti enucleati nuclei prelevati da cellule del paziente stesso non provoca una rispostaimmunitaria di rigetto. La clonazione terapeutica ha un'altra preziosa applicazione, in quanto permette la creazione di ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] gamma-neutronica. Gli stretti rapporti esistenti tra lo stato di nutrizione di un individuo e la sua rispostaimmunitaria rendono ragione del largo impiego di test immunologici. I test di reattività cutanea ad antigeni anamnestici (candida ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] privi di effetti collaterali, riducono il numero di dosi vaccinali da somministrare e, inoltre, inducono una rispostaimmunitaria più elevata e duratura. La profilassi antirabbica precontagio è attuata solo per soggetti a forte rischio (veterinari ...
Leggi Tutto
antivirale
Sostanza in grado di combattere o di prevenire le malattie causate da un’infezione virale. I virus sono parassiti endocellulari obbligati che utilizzano il macchinario energetico e biosintetico [...] antivirale diretta sulla replicazione della maggior parte dei virus animali, sia un’azione indiretta potenziando la rispostaimmunitaria attivata nell’ospite al momento dell’infezione virale;
(c) gli antivirali propriamente detti, che inibiscono una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] responsabile della produzione dell'interleuchina-2, che media la rispostaimmunitaria delle cellule T, questi farmaci riducono in modo drastico l'intensità della rispostaimmunitaria. Essi hanno infatti rivoluzionato il trattamento preventivo degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] per la maggior parte delle malattie parassiterie, in particolare per la malaria, non si conoscono ancora vaccini.
La rispostaimmunitaria alla vaccinazione
Gli immunologi hanno evidenziato nel corso del Novecento una nuova funzione dell'organismo: l ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...