Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] due RNA maturi diversi, utilizzati come stampo rispettivamente per la catena μ e per quella δ. Durante la rispostaimmunitaria, i linfociti B stimolati dall'antigene (cellule della memoria) possono esprimere anticorpi di altre classi, ossia IgG, IgA ...
Leggi Tutto
Allergia
Andrea Matucci
Sergio Romagnani
Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito [...] persistente con tendenza alla cronicizzazione.
I linfociti Th2
Lo studio delle varie componenti cellulari che partecipano alla rispostaimmunitaria ha permesso di dimostrare l'esistenza di differenti tipi di linfociti Th (T helper). I linfociti Th ...
Leggi Tutto
antigene
Qualsiasi sostanza estranea che, introdotta in un organismo, è in grado di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una rispostaimmunitaria. Gli [...] la proliferazione di linfociti specifici e, quindi, la produzione di anticorpi specifici. La rispostaimmunitaria a un antigene è la somma delle risposte dei linfociti ai diversi determinanti antigenici presenti in esso. Nonostante la maggior parte ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] avanzata da P. A. Bretscher e M. Cohn (v., 1968): secondo tali autori, perché un antigene riesca a indurre la rispostaimmunitaria, deve potersi copulare con almeno due recettori linfocitari molto vicini tra loro, in quanto se il recettore è unico o ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] sotto sistema di cellule T che risulta dominante. Certamente può esserci più di un motivo per cui un antigene causa una rispostaimmunitaria THl e un altro una TH2. La presenza di citochine, il tipo di cellule che presentano l'antigene, la natura e ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] possa essere buona o cattiva non solo per l'ospite, ma anche per il virus. L'infiammazione che si genera dalla rispostaimmunitaria è spesso d'aiuto al virus per raggiungere un nuovo ospite e, poiché i virus sopravvivono solo se trasmessi a nuovi ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , un gran numero di combinazioni nuove. La costruzione di librerie da pazienti è utile per l'analisi delle risposteimmunitarie naturali, come per esempio in pazienti con malattie autoimmuni, infezioni virali o malattie neoplastiche. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] modificazione genetica, di C3α, C4 e C2, i quali sono implicati nell'attivazione di C3, e ridotta capacità di rispostaimmunitaria. Studi recenti, che hanno utilizzato topi transgenici per Ig anti-HEL e quindi producenti anticorpi anti-HEL in grande ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di virus infettivo dalle DC ai linfociti T CD4+ che entrano in contatto con esse al fine d'innescare la rispostaimmunitaria specifica al virus stesso (fig. 3). È stato dimostrato di recente che proprio questi linfociti T CD4+ specifici per il ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] di IL-4 (fig. 4). Sembra quindi che vi sia una competizione tra IL-12 e IL-4 nel determinare la rispostaimmunitaria verso il parassita; la prima sposta la bilancia a favore dell'ospite, la seconda favorisce invece il parassita. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...