TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] geni del Complesso maggiore d’istocompatibilità (MHC); per questo motivo al TNF (e ad altri geni implicati nella rispostaimmunitaria quali fattori del complemento) è stata assegnata la definizione di geni MHC di Classe III, sebbene ciò non implichi ...
Leggi Tutto
FDC (Follicular dendritic cell)
Guido Poli
(Follicular dendritic cell)
Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] che stazionano nell’apparato cutaneo in attesa d’incontrare antigeni non-self per migrare ai linfonodi e organizzare la rispostaimmunitaria agli stessi). Il ruolo complessivo delle DC, tuttavia, non è stato apprezzato se non negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
interleuchina-2 (IL-2)
Guido Poli
Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] produzione avviene conseguentemente all’attivazione linfocitaria in risposta a infezioni o durante il processo infiammatorio . La produzione di IL-2 contribuisce alla maturazione della rispostaimmunitaria adattativa nei suoi vari bracci T e B. È ...
Leggi Tutto
immunosorveglianza
Mauro Capocci
Proprietà del sistema immunitario che permette di controllare la crescita neoplastica in vivo, ed è resa possibile dalla comparsa sulla membrana delle cellule neoplastiche [...] portatrici di mutazioni che consentono la produzione di grandi quantità di interleuchine (IL-10) che sopprimono la rispostaimmunitaria. Evidenze molto recenti hanno anche messo in luce che alcuni malati di cancro possiedono livelli di linfociti T ...
Leggi Tutto
immunoterapia contro il cancro
Particolare tipo di immunoterapia. Con il termine di immunoterapia si indicano tutti gli interventi, farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare, [...] purificati del tumore non hanno fornito dati incoraggianti, sono stati compiuti numerosi tentativi per amplificare la capacità di rispostaimmunitaria verso i tumori o per stimolare l’immunogenicità stessa delle cellule cancerose. (*)
→ Oncologia ...
Leggi Tutto
selezione clonale
Stefania Azzolini
Processo che permette al sistema immunitario di rispondere in maniera specifica a un’infezione e di acquisire la cosiddetta memoria immunologica. Prima di un’esposizione [...] diventando in questo modo linfociti B e T maturi. In seguito alla prima esposizione a un antigene, si attiva la ‘rispostaimmunitaria primaria’ durante la quale avviene un’espansione di una specifica popolazione di cellule B o T che determina un gran ...
Leggi Tutto
immunità innata
Insieme di processi e meccanismi di difesa messi in atto dall’organismo contro eventuali problemi causati da agenti patogeni. È un sistema non specifico, a differenza dell’immunità acquisita, [...] le funzioni di eliminazione e/o di identificazione dei patogeni, collaborando con il sistema immunitario acquisito per attivare una rispostaimmunitaria adeguata. Nei batteri e negli invertebrati esistono altri sistemi di immunità innata. I batteri ...
Leggi Tutto
cellula dendritica
(*)
Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzione di presentare l’antigene ai linfociti B e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] antigeniche, vengono esposti sulla membrana esterna della cellula e sono riconosciuti dai linfociti, attivando così la rispostaimmunitaria specifica per l’antigene presentato. Queste cellule furono osservate per la prima volta alla fine dell ...
Leggi Tutto
idiotipo
Mauro Capocci
Determinante antigenico caratteristico della parte variabile di un anticorpo prodotto verso un determinato antigene. È l’idiotipo a conferire all’immunoglobulina una specificità, [...] sulle due regioni variabili dell’anticorpo, che comprendono sia la catena polipeptidica leggera, sia quella pesante. Durante la rispostaimmunitaria, si forma il cosiddetto network idiotipico (o di Jerne, dal nome dell’immunologo danese che ne ha per ...
Leggi Tutto
autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] distinte in organo- e non organo-specifiche. Nelle prime la rispostaimmunitaria è rivolta verso antigeni cellulari di un determinato organo. Nelle seconde la rispostaimmunitaria è rivolta verso costituenti self diffusamente distribuiti; si realizza ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...