Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] e ristoratrice, che comprende tra l'altro l'elaborazione delle memorie di veglia e la modulazione della rispostaimmunitaria. In particolare, vedremo come le ipotesi sulle funzioni del sonno possano distinguersi in selettive e unitarie, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] responsabile della produzione dell'interleuchina-2, che media la rispostaimmunitaria delle cellule T, questi farmaci riducono in modo drastico l'intensità della rispostaimmunitaria. Essi hanno infatti rivoluzionato il trattamento preventivo degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dell'anticorpo e dell'antigene, trascurando le modificazioni istologiche dei tessuti che si verificano nel corso delle risposteimmunitarie.
I linfociti, in relazione all'immunità, furono presi in considerazione dai patologi nei primi decenni del XX ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] permesso la diagnosi eziologica rapida di influenza su campioni di muco delle prime vie respiratorie.
Rispostaimmunitaria
L'infezione induce uno stato immunitario verso il virus specifico, mentre la durata e l'ampiezza dell'immunità dipendono dal ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] e quella genetica.
Anche l'artrite reumatoide è una malattia legata a un difetto della regolazione della rispostaimmunitaria, caratterizzata dalla presenza nel siero di gruppi di anticorpi che reagiscono in maniera specifica con le immunoglobuline ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] per la maggior parte delle malattie parassiterie, in particolare per la malaria, non si conoscono ancora vaccini.
La rispostaimmunitaria alla vaccinazione
Gli immunologi hanno evidenziato nel corso del Novecento una nuova funzione dell'organismo: l ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] gonfiore locale, di mediatori del dolore, che stimolano le terminazioni nervose, e di altre sostanze che esacerbano la rispostaimmunitaria stessa. Descritta per la prima volta alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo, la vestibolite costituisce ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] di vitamina B1, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, LIV (1940), pp. 101-124; Ricerche sulla rispostaimmunitaria del coniglio e della cavia ad inoculazioni omologhe ed eterologhe di cervello normale e sottoposto ad elettroshock ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] la comparsa di cellule e fattori umorali (linfociti T, linfociti B e immunoglobuline), in grado di sostenere anche una rispostaimmunitaria di tipo reattivo, e la cui produzione e distribuzione viene assunta da organi e tessuti linfatici sempre più ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] e altro), di tipo innato e piuttosto aspecifica. Nei Vertebrati, con la comparsa del sistema linfatico, la rispostaimmunitaria diviene estremamente specifica; la produzione e la distribuzione di cellule e fattori umorali, atti a sostenere anche una ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...