(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] l'importanza della 'via alternativa del complemento' (un sistema composto da proteine fondamentali per la rispostaimmunitaria), occorre, quindi, valutare le prospettive aperte dagli animali transgenici (per es., maiali 'umanizzati' del gruppo ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] sopravvivenza dei tessuti trapiantati. Prodotti combinati che sfruttano sia tecnologie farmaceutiche sia la biologia della rispostaimmunitaria sono molecole che trovano largo impiego in particolari condizioni patologiche: si tratta degli anticorpi ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] state proposte alcune interleuchine (IL-2, IL-10, IL-12), con lo scopo di agire su vari momenti della rispostaimmunitaria, che risultano potenzialmente in grado di recuperare la funzione corretta del sistema. Per es., l'adozione di protocolli con ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] cliniche, alcune delle quali ancora in fase sperimentale. Nelle malattie autoimmuni lo scopo è quello di agire sopprimendo la rispostaimmunitaria e gli studi effettuati su anticorpi o molecole anti TNF-α e anti IL-1 hanno dimostrato che l'azione ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] cioè del loro potenziale patogeno) e diventano vettori di molecole immunogene verso le quali si vuole ottenere la rispostaimmunitaria.
La tecnica del DNA ricombinante ha rappresentato un altro sensibile progresso. Essa si fonda sulla possibilità che ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] di portatori asintomatici in condizioni di scarsa igiene personale, o tramite alimenti e acque contaminati. Un'efficiente rispostaimmunitaria a livello della lamina propria, come avviene di solito nell'adulto, mantiene l'infezione confinata nell ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] invece che l'agente infettivo sia un virus con caratteristiche biologiche (per esempio, la mancanza di rispostaimmunitaria nell'ospite) e chimico-fisiche (resistenza ai trattamenti in grado di distruggere gli acidi nucleici) non convenzionali ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] B hanno evidenziato l'importanza dei segnali che i linfociti T forniscono ai B per modulare l'attivazione della rispostaimmunitaria.
In particolare, nell'immunodeficienza X-recessiva con iper IgM è stato identificato un difetto causato da mutazione ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] in genere ha indirizzato i ricercatori allo studio immunologico della leishmania viscerale. La rispostaimmunitaria verso le varie leishmanie da parte degli ammalati e il comportamento del siero normale verso le stesse leishmanie hanno portato ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] la prima infezione e provocare un’encefalite subacuta con inclusioni nucleari e vistosa gliosi fibrillare. La rispostaimmunitaria contro la proteina basica della mielina è la causa probabile delle encefaliti che complicano le malattie esantematiche ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...