Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] nel tempo la propria sequenza genetica maggioritaria e quindi l'assetto antigenico, contribuendo a eludere la rispostaimmunitaria e, in corso di chemioterapia antivirale, favorendo l'insorgenza di mutanti resistenti.
Strategie di elusione del ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] a causa della mancanza di difese specifiche da parte del soggetto recettivo e si instaura quasi sempre una rispostaimmunitaria che serve a impedire una successiva infezione con il medesimo agente. Nei paesi che presentano carenti condizioni igienico ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] spongiformi (vacuoli intracitoplasmatici neuronali) della sostanza grigia, assenza di reazione cellulare flogistica, mancanza di rispostaimmunitaria da parte dell'ospite, lunghissimo periodo di incubazione (mesi o anni).
Si parla quindi di ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] linfocitaria degli etilisti, e quindi di uno dei principali meccanismi di riduzione della rispostaimmunitaria, delle difese contro le infezioni e delle funzioni di cellule attivabili quali quelle endocrine. Oltre ai meccanismi di tossicità diretta ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] , all'interno della matrice, protoni e potrebbero essere determinanti in processi tra i più diversi, quali la rispostaimmunitaria, la formazione di radicali liberi dell'ossigeno e la secrezione dell'insulina. La concezione tradizionale del ciclo di ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] il sistema nervoso periferico della cute. Questa modalità di sviluppo caratterizza le forme paucibacillari tubercoloidi.
b) Rispostaimmunitaria scarsamente attiva. In questo caso, il micobatterio penetra massivamente attraverso le vie aeree e, non ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] cellule ES ottenute trasferendo negli ovociti enucleati nuclei prelevati da cellule del paziente stesso non provoca una rispostaimmunitaria di rigetto. La clonazione terapeutica ha un'altra preziosa applicazione, in quanto permette la creazione di ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] dei globuli rossi) che si attua in corso di malaria. Nel caso del danno immunoallergico, è la rispostaimmunitaria dell'organismo a causare manifestazioni patologiche che provocano un aggravamento della malattia in atto. Infatti, sempre nel caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] un po' paradossale, sono gli elementi dell'immunità innata che decidono se far partire una rispostaimmunitaria adattativa.
Le risposteimmunitarie adattative sono regolate e sostenute da citochine, come già discusso sopra per l'immunità innata. Le ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] gamma-neutronica. Gli stretti rapporti esistenti tra lo stato di nutrizione di un individuo e la sua rispostaimmunitaria rendono ragione del largo impiego di test immunologici. I test di reattività cutanea ad antigeni anamnestici (candida ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...