Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] lo sviluppo del tumore. Su questa possibilità si sono sviluppate due principali linee di trattamento tendenti a potenziare la rispostaimmunitaria: da una parte sono state impiegate citochine (cioè sostanze capaci di indurre un ampio spettro di ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] cliniche, alcune delle quali ancora in fase sperimentale. Nelle malattie autoimmuni lo scopo è quello di agire sopprimendo la rispostaimmunitaria e gli studi effettuati su anticorpi o molecole anti TNF-α e anti IL-1 hanno dimostrato che l'azione ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] state proposte alcune interleuchine (IL-2, IL-10, IL-12), con lo scopo di agire su vari momenti della rispostaimmunitaria, che risultano potenzialmente in grado di recuperare la funzione corretta del sistema. Per es., l'adozione di protocolli con ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] B hanno evidenziato l'importanza dei segnali che i linfociti T forniscono ai B per modulare l'attivazione della rispostaimmunitaria.
In particolare, nell'immunodeficienza X-recessiva con iper IgM è stato identificato un difetto causato da mutazione ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] un risultato complesso, che può presentarsi quando il danno è mediato sia dal patogeno, sia dall’ospite (rispostaimmunitaria aberrante), sia da entrambi.
Anche la virulenza dei batteri è modulata dalla suscettibilità e dalla resistenza dell’ospite ...
Leggi Tutto
infiammazione
Luisa Minghetti
Il nostro organismo si difende dall'ambiente circostante
L'infiammazione è un meccanismo di difesa con cui il nostro organismo cerca di proteggersi da traumi, ferite, scottature [...] ‒ in particolare quando l'infiammazione è provocata da microrganismi, come batteri o virus ‒ alla risposta infiammatoria si accompagna una rispostaimmunitaria. In questi casi collaborano attivamente alla lotta contro gli agenti dannosi altri globuli ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] . Tra questi è da menzionare l’interferone-β (normalmente prodotto dall’organismo per modulare la rispostaimmunitaria), i cui effetti positivi consistono nel determinare una diminuzione nella frequenza delle esacerbazioni cliniche e soprattutto ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] avanzata da P. A. Bretscher e M. Cohn (v., 1968): secondo tali autori, perché un antigene riesca a indurre la rispostaimmunitaria, deve potersi copulare con almeno due recettori linfocitari molto vicini tra loro, in quanto se il recettore è unico o ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , ma li conservano adesi alla propria membrana cellulare che, in tal modo, diviene uno strumento attivo di rispostaimmunitaria. La risposta dei T-linfociti è essenziale nel rigetto dei trapianti e nella difesa contro le infezioni virali. È noto ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] eziologico nella malattia neurologica definita ‛mielopatia cronica progressiva', si riscontra, invece, una rispostaimmunitaria relativamente efficace.
In questo paragrafo verranno trattate esclusivamente le manifestazioni neuropatologiche dell ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...