Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] , all'interno della matrice, protoni e potrebbero essere determinanti in processi tra i più diversi, quali la rispostaimmunitaria, la formazione di radicali liberi dell'ossigeno e la secrezione dell'insulina. La concezione tradizionale del ciclo di ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] il sistema nervoso periferico della cute. Questa modalità di sviluppo caratterizza le forme paucibacillari tubercoloidi.
b) Rispostaimmunitaria scarsamente attiva. In questo caso, il micobatterio penetra massivamente attraverso le vie aeree e, non ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] dei globuli rossi) che si attua in corso di malaria. Nel caso del danno immunoallergico, è la rispostaimmunitaria dell'organismo a causare manifestazioni patologiche che provocano un aggravamento della malattia in atto. Infatti, sempre nel caso ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] gamma-neutronica. Gli stretti rapporti esistenti tra lo stato di nutrizione di un individuo e la sua rispostaimmunitaria rendono ragione del largo impiego di test immunologici. I test di reattività cutanea ad antigeni anamnestici (candida ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] ) resi poco o per nulla dannosi per l'uomo, ma che stimolano le difese organiche e la produzione di anticorpi (la rispostaimmunitaria) senza però esporre l'organismo ai pericoli di un'infezione naturale.
La prima malattia per la quale si è avuto a ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] specifica: compaiono cellule (linfociti T, linfociti B) e fattori diffusibili (immunoglobuline), in grado di sostenere una rispostaimmunitaria in relazione al tipo di antigene, che sono prodotti e distribuiti da organi e tessuti linfatici sempre più ...
Leggi Tutto
linfonodi e tonsille
Franco Celada
Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni
Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati [...] e mostra l’antigene specifico per quella cellula T. Le attivazioni di B e T sono l’inizio delle due risposteimmunitarie, umorale (anticorpale) e cellulare. I follicoli degli organi linfatici delle mucose (con le tonsille e le adenoidi) sono simili ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] dare esito negativo nelle prime settimane, pur essendo il soggetto in grado di trasmettere il virus. Con l'apparire della rispostaimmunitaria i sintomi per lo più si attenuano fino a scomparire del tutto e la viremia cala marcatamente; tuttavia, in ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] dell'alimentazione orale.
Per quanto riguarda le infezioni, infatti, il neonato prematuro, a causa di una rispostaimmunitaria ridotta (deficit di anticorpi propri e materni, difetto di immunità aspecifica), è particolarmente esposto, soprattutto a ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] v. Rosenberg, 2001). Tale regressione può anche essere spontanea e indica che l'organismo è in grado di attivare una rispostaimmunitaria efficace.
Ancora una volta, sembra che all'origine di questi processi vi siano alcuni geni chiave. Uno di questi ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...