La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] zolle tettoniche e si estenderebbe per l'effusione del magma sottostante.
Chiarito il meccanismo della specificità della rispostaimmunitaria cellulare. Peter C. Doherty e Rolf M. Zinkernagel, della John Curtin School of Medicine Research di Canberra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 20.000, e di catene pesanti (H, da heavy), di peso molecolare circa 50.000. ·
Il ruolo del timo nella rispostaimmunitaria. Jacques Francis Albert Pierre Miller pubblica i risultati di una serie di esperimenti che dimostrano che il timo è un organo ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] tabacco o di microtubero di patata, rispettivamente). Tuttavia, i livelli di accumulo sono stati sufficienti per stimolare una rispostaimmunitaria in topi nutriti con queste piante. Un topo nutrito con 5 grammi di tubero transgenico riceve una dose ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] HLA (human leukocyte antigens), che sarà di grande rilevanza per la comprensione dei meccanismi di controllo della rispostaimmunitaria e delle basi genetico-molecolari delle reazioni ai trapianti. Dausset riceverà il premio Nobel 1980 per la ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] casi si stanno rivelando di insperata efficacia: basti pensare a problemi quali il differenziamento o la rispostaimmunitaria.
La biologia molecolare sta trasformando lo studio della biologia in diversi sensi: superata la fase puramente descrittiva ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] ed elimina gli antigeni di origine estranea quando sono presenti nell' organismo per un tempo sufficientemente lungo da attivare la rispostaimmunitaria. l virus sono obbligati a convivere con questo pericolo; per esempio, possono sfuggire al sistema ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] sotto sistema di cellule T che risulta dominante. Certamente può esserci più di un motivo per cui un antigene causa una rispostaimmunitaria THl e un altro una TH2. La presenza di citochine, il tipo di cellule che presentano l'antigene, la natura e ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] possa essere buona o cattiva non solo per l'ospite, ma anche per il virus. L'infiammazione che si genera dalla rispostaimmunitaria è spesso d'aiuto al virus per raggiungere un nuovo ospite e, poiché i virus sopravvivono solo se trasmessi a nuovi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] sono presenti come cellule sensibili all'antigene, mature e in stato di riposo, pronte per iniziare una rispostaimmunitaria contro un antigene estraneo.
Ringraziamenti
Ringrazio il Dott. Antonio Lanzavecchia per aver letto in modo critico questo ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , un gran numero di combinazioni nuove. La costruzione di librerie da pazienti è utile per l'analisi delle risposteimmunitarie naturali, come per esempio in pazienti con malattie autoimmuni, infezioni virali o malattie neoplastiche. In ogni caso ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...