Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] un risultato complesso, che può presentarsi quando il danno è mediato sia dal patogeno, sia dall’ospite (rispostaimmunitaria aberrante), sia da entrambi.
Anche la virulenza dei batteri è modulata dalla suscettibilità e dalla resistenza dell’ospite ...
Leggi Tutto
istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] genitori-figli, parentele non dirette, e nessuna parentela. Il rigetto di un trapianto non HLA identico può essere impedito da trattamenti che prevengono l’inizio o l’espletamento della rispostaimmunitaria (immunosoppressione farmacologia o fisica). ...
Leggi Tutto
Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza.
Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] T, di una particolare classe di citochine permette di distinguere 2 distinte popolazioni linfocitarie, coinvolte in due diversi tipi di rispostaimmunitaria: a) le cellule Th1 (helper di tipo1) che secernono IL-1, IL-2 ed INF gamma, i linfociti Th2 ...
Leggi Tutto
Sigla di human leukocyte antigen, denominazione di una serie di loci genetici, identificata su leucociti (‘sistema HLA’ nell’uomo, ‘sistema H2’ nel topo). Gli antigeni associati al sistema HLA sono molecole [...] su gran parte dei linfociti B, su alcuni linfociti T, sulle cellule macrofagiche e le cosiddette cellule presentanti l’antigene (APC). Le glicoproteine di classe I e II svolgono un ruolo fondamentale nelle fasi iniziali della rispostaimmunitaria. ...
Leggi Tutto
Azienda biotecnologica italiana, con sede a Castelromano (Roma), fondata nel 2007 a Roma sotto il marchio Okairos e acquisita nel 2014 da GlaxoSmithKline (GSK); controllata dalla società svizzera operante [...] non replicante, il farmaco utilizza adenovirus di gorilla progettato per trasportare una sequenza genetica in grado di stimolare la rispostaimmunitaria e la produzione di anticorpi. Negli studi di fase 1 il vaccino ha dimostrato un’efficacia del 94 ...
Leggi Tutto
Allison, James Patrick. – Immunologo statunitense (n. Alice, Texas, 1948). Direttore del Cancer Research Laboratory dell'Università della California a Berkeley e del Ludwig Center for Cancer Immunotherapy, [...] terapie immunologiche contro il cancro, individuando il ruolo rivestito dalla proteina CTLA-4 nel bloccare la rispostaimmunitaria dei linfociti T contro autoantigeni, e riuscendo successivamente a sviluppare un anticorpo anti-CTLA-4 che determina ...
Leggi Tutto
Nome commerciale del vaccino contro il Covid-19 (Gam-COVID-Vac) sviluppato dal Centro nazionale di ricerca epidemiologica e microbiologica N.F. Gamaleja e finanziato dal Fondo russo per gli investimenti [...] (agosto 2020), esso utilizza come vettore particelle di adenovirus umano in grado di stimolare una adeguata rispostaimmunitaria. Con una percentuale di efficacia del 91,6%, costi ridotti e una logistica di stoccaggio conservazione semplificata ...
Leggi Tutto
Batteriologo (Bellechaume, Yonne, 1866 - Garches, Parigi, 1963). Direttore dal 1944 dell'Institut Pasteur di Parigi, fu membro di numerose accademie scientifiche. Premio Feltrinelli per la medicina nel [...] la profilassi di molte altre malattie infettive. Si dedicò in modo particolare allo studio dei meccanismi della rispostaimmunitaria, con ricerche che hanno portato, tra l'altro, un valido contributo pratico alle preparazioni vacciniche. Tra questi ...
Leggi Tutto
Honjo, Tasuku. – Immunologo giapponese (n. Kyoto 1942). Docente dal 2005 di Immunologia presso l’Università di Kyoto, con solide esperienze di ricerca negli Stati Uniti presso la Carnegie Institution di [...] PD-1, recettore che inibisce il riconoscimento delle cellule tumorali a opera delle cellule T, impedendo l’attivazione della rispostaimmunitaria. L’inibizione di PD-1, testata in studi animali, si è rivelata efficace dal 2012 nella terapia di tumori ...
Leggi Tutto
(o monocita) In ematologia, elemento maturo, rinvenibile in circolo, della serie monocitica (➔ leucocito); deriva dal monoblasto, morfologicamente simile al mieloblasto e a sua volta derivato dal precursore [...] tenuamente basofilo, con un diametro di 12-25 μm. Intervengono nel riconoscimento dell’antigene e nella rispostaimmunitaria; eliminano cellule danneggiate e fagocitano alcuni agenti patogeni. La diminuzione assoluta o relativa del numero dei ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...