• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [65]
Archeologia [23]
Geografia [17]
Europa [15]
Geologia [10]
Storia [7]
Arti visive [8]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Preistoria [3]
Storia per continenti e paesi [4]

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] terrazzi fluviali formati da depositi alluvionali che risalgono a un momento più avanzato durante l’ultimo interglaciale Riss-Würm, con industria di tipo clactotayaziano confrontabile con facies abruzzesi e della Francia meridionale. Ancora nessun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] a questa latitudine durante le oscillazioni temperate del Glaciale di Riss. Il sito di Markkleeberg, presso Lipsia, è costituito da sequenza termina (strato 20, datato alla fine del Riss) con un Musteriano tipo Ferrassie, simile a quello noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] . Altri siti di Turubong (in particolare le grotte n. 2, n. 9 e n. 15) documentano livelli di abitato riferibili all'Interglaciale Riss-Würm e al Würm, di cui è stato possibile ricostruire la durata in base al numero e alla composizione dei reperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Albarello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albarello U. Scerrato (o alberello) Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] Persia, Syria, Egypt, Turkey, London 1957. H. Kohlhausen, G. Schiedlausky, H. Starski, Alte Apothekengefässe, Biberach an der Riss 1960. E. Kremers, G. Urdang, G. Sonnedecker, History of Pharmacy, Philadelphia-Toronto 19633. M. Spallanzani, Ceramiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: THEATRUM SANITATIS – ARTE CERAMICA – INVETRIATURA – RINASCIMENTO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albarello (1)
Mostra Tutti

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] più antichi resti umani noti per la penisola italiana. All'incirca da 120.000 anni, cioè a partire dalla fine dell'interglaciale Riss-Würm fino a tutto il Würm II, si entra in un'epoca dominata dalle forme umane note con l'appellativo di Homo sapiens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] una cultura abbevilliana trovata in un deposito interglaciale (Minde-Riss), secondo la curva, può essere datata da 400 a una cultura levalloisiana, situata in un deposito dell'ultimo interglaciale (Riss-Würm) da 180 a 120 mila anni e così di seguito. ... Leggi Tutto

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Etiopia, riferibile all'Acheuleano medio e datato a 700.000 anni fa; Aridos I e II attribuiti al Mindel-Riss e Arriaga con industria dell'Acheuleano superiore in Spagna; Gröbern in Germania; Notarchirico in Basilicata, con industria riferita all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] ; R. Oertel, Wandmalerei und Zeichnung in Italien, MKIF 5, 1937-1940, pp. 217-313: 258-270; H. Keller, Die Risse der Orvietaner Domopera und die Anfänge der Bildhauerzeichnung, in Festschrift Wilhelm Pinder, Leipzig 1938, pp. 195-222; O. Kletzl, Ein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] con tracce di focolari nei livelli riferiti all'occupazione antropica è databile a circa 200.000 anni fa (Riss europeo). Per l'espressione più evoluta e perfezionata nella produzione di bifacciali, vicina all'Acheuleano finale europeo (corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] designare le industrie del Paleolitico medio, prodotte dai Neandertaliani (e nel Vicino Oriente anche dai Protocromagnonoidi) nell’Interglaciale riss-wurmiano e nel Glaciale di Wurm fino alla comparsa dell’Aurignaziano e dei “complessi di transizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3
Vocabolario
Riss
Riss 〈ris〉 s. m. [dal nome del fiume Riss, nella Baviera, affluente del Danubio]. – Termine di cronologia geologica indicante la terza delle quattro fasi glaciali, intermedia tra Mindel e Würm, che si sono manifestate nelle Alpi durante il...
rissa¹
rissa1 rissa1 s. f. [dal lat. rixa; cfr. ressa]. – Violenta lite o contesa, per lo più rumorosa e volgare, tra più persone, che degenera in vie di fatto con scambio di percosse e talora anche con l’uso di armi: fare, attaccare rissa; cacciarsi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali