L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] la lingua locale è più evidente, ma è comunque impegnata al confronto col latino scientifico. Ristorod’Arezzo, nella sua enciclopedia scientifica volgare, immette parole come gibosità, siccità, equatore, latitudine, cartillagine, orizzonte, ecc ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] attestati in testi toscani antichi (ad es., in Ristorod’Arezzo, che usa tanto doi per il maschile quanto ocho (anche dieciocho), venez. dizdoto, lomb. dezdòt, calabr. dičedwuottu, ecc.;
(d) decem et novem > spagn. diez y nueve, ecc.;
(e) decem ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...