• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [8]
Archeologia [4]
Temi generali [4]
Lingua [2]
Architettura e urbanistica [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Italia [1]
Europa [1]

numerali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] attestati in testi toscani antichi (ad es., in Ristoro d’Arezzo, che usa tanto doi per il maschile quanto ocho (anche dieciocho), venez. dizdoto, lomb. dezdòt, calabr. dičedwuottu, ecc.; (d) decem et novem > spagn. diez y nueve, ecc.; (e) decem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CONCILIO VATICANO II – VITTORIO EMANUELE II – LINGUISTICA STORICA

Arti liberali

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti liberali Vittorio Russo L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] medievale, nell'Anticlaudianus, ad esempio, di Alano di Lilla (1120 circa-1203) o nella Composizione del mondo (1282) di Ristoro d'Arezzo : " E anche saranno sette arti liberali e non più, sì che ciascheduno pianeta avrà la sua " (II 6). Perciò ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – SISTEMA GEOCENTRICO – SOMNIUM SCIPIONIS – SCUOLA PITAGORICA – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti liberali (3)
Mostra Tutti

MARGARITO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo Grazia Maria Fachechi Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, I, Milano 1986, pp. 364-366; A. Labriola, Ricerche su M. e Ristoro d’Arezzo, in Arte cristiana, LXXV (1987), 720, pp. 145-160; C. Frugoni, Francesco e l’invenzione delle stimmate. Una storia per parole ... Leggi Tutto
TAGS: TERRANUOVA BRACCIOLINI – CASTIGLION FIORENTINO – BATTISTERO DI FIRENZE – COPPO DI MARCOVALDO – CHRISTUS TRIUMPHANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITO d’Arezzo (2)
Mostra Tutti

PERENNIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

PERENNIO, Marco (Marcus Perennius) Luisa Banti Uno dei più importanti fra i vasai aretini, e quello che raggiunse il più alto valore artistico. Ebbe l'officina fuori dell'antica cinta murale di Arezzo, [...] di questa fabbrica durò circa un secolo (50 a. C.-40 d. C.). Nel periodo più antico, che è anche il più addit.; K. Hähnle, Arretinische Reliefkeramik, Diss., Tubinga, Stoccarda 1915; Ristoro d'Arezzo, L. Pignotti, A. Angelucci, U. Pasqui, U. Viviani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERENNIO, Marco (1)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] rerum, XIII, cap. xxi (su Isidoro); Brunetto Latini, Tresor, 1.105;[23] san Tommaso, Summa theol., I, q. 69, a. I; Ristoro d'Arezzo, La composizione del mondo colle sue casciani, II.5.1-5.[24] L'ipotesi veniva poi spiegata, quanto all'eziologia, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] ceramisti romani, cioè in quegli artigiani che ‒ scriveva Ristoro d'Arezzo nel XIII secolo ‒ "quando le vedevano, per " anni 1926-1943, in AMediev, 12 (1985), pp. 593-604; D. Manacorda - E. Zanini, Lo scavo archeologico. Dalle origini a oggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] nei luoghi presso i quali sorgevano le fabbriche oppure dove esse ebbero i loro scarichi. Già ne fa menzione Ristoro d'Arezzo che scrive nel 1282 e che reputa, come più tardi G. Villani nelle sue Cronache, quasi impossibile che essi fossero fattura ... Leggi Tutto

tuono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuono (trono; truono; 'ntrono) Giorgio Stabile Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] di Beauvais Spec. natur. IV 55-67, Tommaso di Cantimpré De Naturis rerum XVIII 1, Bartolomeo Anglico De Propriet. rerum XI 13, Ristoro d'Arezzo La compos. del mondo VII II 1, Brunetto Latini Trésor I VI 7-8, ps.-Aristotele De Mundo 4, 395a 10 ss ... Leggi Tutto

aria

Enciclopedia Dantesca (1970)

aria Enzo Volpini Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] esso; e infiammandosi e facendo fuoco e fuggendo, va facendo romore entro per lo vapore acqueo " (Ristoro d'Arezzo Della composizione del mondo cit., 122). Sicché D. parla del fulmine quando l'aere fende (Pg XIV 131) e della nube che squarciata tona ... Leggi Tutto

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] lei di dir, levata dritta in pè (in piè nella '21); la forma ‛ pè ' è documentata anche in altri testi toscani del tempo: Ristoro d'Arezzo " tale a pe e tale a cavallo " (in Monaci, Crestomazia 416, r. 192); R. Canigiani " se con alcun di loro il pè ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali