• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [8]
Archeologia [4]
Temi generali [4]
Lingua [2]
Architettura e urbanistica [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Italia [1]
Europa [1]

folgore

Enciclopedia Dantesca (1970)

folgore Bruno Basile Presente una volta nel Convivio e quattro nella Commedia, sempre nel significato di " fulmine ". A parte il caso di If XIV 53 Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui / crucciato prese [...] non corse come tu (Pd I 92). Ricordando la precisione scientifica con cui D. stesso ci parla della f. in Pd XXIII 40 foco di nube si -2), Alberto Magno (Meteor. III 2) e Ristoro d'Arezzo (Composizione del mondo II 7), merita una segnalazione un ... Leggi Tutto

lagrimoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

lagrimoso Bruno Basile Con l'usuale significato di " bagnato di lagrime ", in Rime CIV 25 l'altra man tiene ascosa / la faccia lagrimosa, e in Pg I 127 porsi ver' lui le guance lagrimose. Un non facile [...] dal Boccaccio, secondo cui la terra lagrimosa è " quella valle d'inferno, o per li molti pianti che in quella si librum II lect. XIII e XV), basterebbe citare un passo di Ristoro d'Arezzo (Composizione del mondo VII VI 6, Milano 1864, 216): " ... Leggi Tutto

mola

Enciclopedia Dantesca (1970)

mola Andrea Mariani La " macina " del mulino, che lenta gira in senso orizzontale, è citata da D. due volte nel Paradiso, paragonata in XII 3 alla corona di anime sapienti che girano attorno a D. e [...] di mola era tonda e piena... ". Che in questo caso D. pensasse soprattutto al tipo di movimento, e non ad altre somiglianze sicut revolutio molae ") e Ristoro d'Arezzo (Composizione del mondo I 23 " si volgerà il cielo d'attorno... a modo di macina ... Leggi Tutto

soffolcere

Enciclopedia Dantesca (1970)

soffolcere (soffolgere; per lo scambio fra -c-e-g- palatali, v. Parodi, Lingua 230-231) Domenico Consoli Ha costruzione pronominale in If XXIX 5 perché la vista tua pur si soffolge / là giù tra l'ombre [...] le comuni interpretazioni. Su questa strada si era già messo il Parodi (cfr. Lingua 284) in base a testimonianze di Ristoro d'Arezzo e Guido da Pisa. Ricordiamo infine la tesi di A. Ranieri, che collega ‛ soffolce ' a subfulget, " volge i suoi raggi ... Leggi Tutto

marina

Enciclopedia Dantesca (1970)

marina Eugenio Ragni Il sostantivo è usato nell'accezione più ampia di " mare " in Pg XIV 35 infin là 've [l'Arno] si rende per ristoro / di quel che 'l ciel de la marina asciuga, / ond'hanno i fiumi [...] , precipitano a terra in forma di pioggia, alimentando le sorgenti e i corsi dei fiumi e tornando così al mare (cfr. Ristoro d'Arezzo Della composizione del mondo VI 5 " Per questo si dice che i fiumi escono del mare ed entrano nel mare "). Nell ... Leggi Tutto

minera

Enciclopedia Dantesca (1970)

minera Bruno Bernabei Termine proprio del linguaggio scientifico, largamente diffuso nella seconda metà del Duecento, in prosa (cfr. la Composizione del mondo di Ristoro d'Arezzo, in cui occorre con [...] / quella virtù per cui mi discoloro, allude alla donna ideale, o meglio al sentimento perfetto, bene prezioso purificatore della virtù d'Amore. Bibl. -B. Nardi, in " Giorn. stor. " XCV (1930) 89; F. Rodolico, in " Lingua Nostra " VI (1944-1945) 17 ... Leggi Tutto

sollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sollo Domenico Consoli Iacopo Rusticucci chiama loco sollo (If XVI 28) cioè " molle ", " cedevole " il girone ricoperto di sabbia rovente sul quale è condannato ad aggirarsi per l'eternità con gli altri [...] peccatori di sodomia. Il Torraca cita a questo proposito un passo di Ristoro d'Arezzo (VII IV 6): " Se il vapore truova la terra dura e soda, levala su e giù e falla tremare e insolliscela ed escene fuori; se la truova arenosa e solla, éscene fuori ... Leggi Tutto

solfo

Enciclopedia Dantesca (1970)

solfo " Zolfo ": il ‛ caligare ' della Sicilia tra Pachino e Peloro è attribuito da Carlo Martello, come a causa naturale, al nascente solfo (Pd VIII 70), cioè ai vapori sulfurei emessi dall'Etna. D. [...] poteva rifarsi, direttamente o indirettamente, per questi fenomeni vulcanici a Plinio Nat. hist. XXXV V, Isidoro De Natura rerum 47, Ristoro d'Arezzo Compos. del mondo VII IV 7. ... Leggi Tutto

ARETINI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] aretini (Bull. dell'Inst., 1875, p. 242), Arezzo d'altra parte produceva largamente, e forse fin dal sec. . Lat., XI, 11, p. 10811-2. Già nel 1282 ser Ristoro di Arezzo, nel suo Libro della compositione del Mondo, accenna a trovamenti di vasi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RISTORO DI AREZZO – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – IMPERO ROMANO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] di parole, ma ricerca le opere della saggezza, nelle quali trova il suo ristoro. Ciò che gli altri si sforzano di cercare a tentoni, come il all'origine della notazione diastematica ideata da Guido d'Arezzo. Quest'ultima rivoluzionò la pratica e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali