• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [8]
Archeologia [4]
Temi generali [4]
Lingua [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biografie [2]
Italia [1]
Europa [1]

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] loro valore intrinseco. Essi generavano ammirazione specie nei conoscitori in grado di apprezzare la maestria dei ceramisti romani, cioè in quegli artigiani che ‒ scriveva Ristoro d'Arezzo nel XIII secolo ‒ "quando le vedevano, per lo grandissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] trovamenti e scavi, fin dal Medioevo, ricuperarono dal sottosuolo di Arezzo nei luoghi presso i quali sorgevano le fabbriche oppure dove esse ebbero i loro scarichi. Già ne fa menzione Ristoro d'Arezzo che scrive nel 1282 e che reputa, come più tardi ... Leggi Tutto

tuono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuono (trono; truono; 'ntrono) Giorgio Stabile Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] Philosophia Mundi III 10, Adelardo di Bath Quaest. naturales 64-68, Vincenzo di Beauvais Spec. natur. IV 55-67, Tommaso di Cantimpré De Naturis rerum XVIII 1, Bartolomeo Anglico De Propriet. rerum XI 13, Ristoro d'Arezzo La compos. del mondo VII ... Leggi Tutto

aria

Enciclopedia Dantesca (1970)

aria Enzo Volpini Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] " (Sent. II VI 5 ad 3; cfr. pure Meteor. I I 8). Una simile tripartizione la si incontra anche in Ristoro d'Arezzo che parla di " tre toniche d'aire " (Della composizione del mondo, ediz. E. Narducci, Roma 1859, 118-120; e cfr. Pietro d'Abano ... Leggi Tutto

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] rima, è Pg XXXIII 8 l'altre vergini dier loco / a lei di dir, levata dritta in pè (in piè nella '21); la forma ‛ pè ' è documentata anche in altri testi toscani del tempo: Ristoro d'Arezzo " tale a pe e tale a cavallo " (in Monaci, Crestomazia 416, r ... Leggi Tutto

Fisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fisica Enzo Volpini Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] variamente inteso e sviluppato, in diverse compilazioni enciclopediche di carattere popolare, come La composizione del mondo di Ristoro d'Arezzo (ediz. Narducci, Roma 1859, 139), il De Naturis rerum di Alessandro Neckam (ediz. Th. Wright, Londra 1863 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO NECKAM – RISTORO D'AREZZO – TOMMASO D'AQUINO – ETIMOLOGICAMENTE – ALBERTO MAGNO

SERRISTORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI Sergio Tognetti – Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] tardiva e febbrile attività politica non impedì a ser Ristoro di continuare l’esercizio della professione, che anzi assunse una una società a carati per lo sfruttamento delle Chiane di Arezzo. Nel frattempo il patrimonio immobiliare cresceva e con ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ORDINE VALLOMBROSANO – FRANCESCO DE’ MEDICI – TUMULTO DEI CIOMPI – PIERO GUICCIARDINI

MARGARITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARGARITO E. Antetomaso (o Margaritone) Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] , in R. Passalacqua, I codici miniati dugenteschi nell'archivio capitolare del duomo di Arezzo, Firenze 1980, pp. 3-23; A. Labriola, Ricerche su Margarito e Ristoro d'Arezzo, AC 75, 1987, pp. 145-160; F. Mancinelli, I dipinti della Pinacoteca ... Leggi Tutto

NARDUCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Enrico Maria Giuseppina Cerri – Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni. Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] . Collaborò dal 1855 con l’Archivio storicoitaliano e il Giornale arcadico; divenne noto con l’edizione di La composizione del mondo di Ristoro d’Arezzo (Roma 1859, II ed. Milano 1864) e con il Catalogo dei manoscritti ora posseduti da Baldassarre ... Leggi Tutto

generare

Enciclopedia Dantesca (1970)

generare Giorgio Stabile Il verbo, di uso prevalente nel Convivio, vale " produrre ", " far nascere ", " originare ", sia in senso proprio, come atto di produzione naturale, che in senso traslato. Nella [...] capp. 1-5, e ancora Phys. IV I 10-11, Mineral. I I 8-9, III I 10; Ristoro d'Arezzo La composizione del mondo VII I 1-2, VIII IV 2-3). Nel senso proprio di ‛ generazione naturale ' e ‛ procreazione ' è usato inoltre in Cv IV XXVII 4, III IX 4, If XXII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali